retrosexual
s. m. e agg. inv. Maschio vecchia maniera, deciso e rude, ma di animo generoso; uomo mascolino, che trascura volutamente di indulgere nella cura del proprio corpo; a esso relativo.
• «Il [...] mondo di Rhett» [di Donald McCaig] riesce a riproporre con foga il masculo eroe, versatile e onnicompetente come JamesBond ma tenero di cuore come Lancillotto, spogliandolo di quei tratti schiavisti tanto criticati nell’originale. Cavaliere sempre, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] arricchita, con il contributo di J. Symons e P.D. James, la tradizione della detective story. Sul versante della letteratura per l suoi problemi T. Stoppard, D. Mercer, H. Brenton, E. Bond, D. Hare, C. Hampton. Riesumano forme tradizionali del teatro, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] 1966), propone atti unici ironici come Il dio Kurt e Omaggio a James Joyce ovvero Il Colpo di stato (1971).
Tra gli autori del dopoguerra nonostante le noie avute con la censura, il lavoro di Bond fu difeso da alte personalità del t. e incontrò vivo ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] Monroe Fifth President of the United States, Boston 1831; id., Lives of Celebrated Statesman, New York 1846; id., The lives of James Madison and James Monroe, Buffalo 1850; B. W. Bond, Monroe's Mission to France, 1794-96, Baltimore 1907; D. C. Gilman ...
Leggi Tutto
Architetti scozzesi figli di William Adam, di Maryburgh, in Scozia, morto nel 1748, anch'egli architetto di molta esperienza. Gli altri figli di William Adam, John (1721-1792) e William (1738-1822) non [...] (1771); un palazzo per sir W. Watkins Wynne, 20, St. James' Square, a Londra (1773); l'Ufficio dei registri ad Edimburgo ( Londra, come Strafford Place, Grafton Street (all'altezza di Bond Street) furono anche ideate dagl'instancabili fratelli A., sì ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , Le origini dell'economia europea, Roma-Bari 1978; T. James, A Survey of the Fishponds, Watercourses and other Earthworks at seiner Umgebung 105, 1987, pp. 1-17; C.J. Bond, Monastic Fisheries, in Medieval Fish, Fisheries and Fishponds in England ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] quelle elencate) che il metallo è in grado di adsorbire (v. Bond, 1962). Si può così stabilire che i metalli dei gruppi che di un composto olefinico, descritto da Halpern, Harrod e James nel 1961, riguarda la catalisi, mediante cloruro di rutenio ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] poteva rimanere in vigore. Anzi, come sottolineava James Read, il riconoscimento del diritto consuetudinario non era imposition of law (a cura di S. B. Burman e B. E. Harrell-Bond), New York 1979, pp. 167-200.
Allott, A. N., The unification of laws ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e H. Jahrmärker), Berlin 1969, pp. 77-97.
Edelmann, I. S., James, A. H., Brooks, L., Moore, F. D., Body sodium and 1951, CLXVII, pp. 13-15.
Pauling, L., The nature of the chemical bond, Ithaca, N. Y., 19603 (tr. it.: La natura del legame chimico ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] ai classici lavori di Hylleraas per l'atomo di He, di James e Coolidge e, più recentemente, di Kolos e Roothaan per 1968, IL, pp. 2056-2070.
Pauling, L., The nature of the chemical bond, New York 19603 (tr. it.: La natura del legame chimico, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...