• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [35]
Economia [23]
Cinema [24]
Arti visive [23]
Temi generali [18]
Storia [14]
Letteratura [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Diritto [9]
Geografia [7]

NUOVI RAPPORTI TRA ECONOMIA E PSICOLOGIA

XXI Secolo (2009)

Nuovi rapporti tra economia e psicologia Roberta Patalano Premessa «Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea. Se [...] da cui partire per un’analisi più approfondita siano numerosi. Autori di primo piano quali Adam Smith, Marshall, Edith Penrose, Boulding, Shackle, Simon, James March e Cornelius Castoriadis ci hanno lasciato in eredità contributi densi di suggestioni ... Leggi Tutto

LA TEORIA ECONOMICA E IL SUO LINGUAGGIO

XXI Secolo (2009)

La teoria economica e il suo linguaggio Giorgio Lunghini Edoardo Vesentini Premessa La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] circa, si possono ricordare William Petty, François Quesnay, Adam Smith e David Ricardo. Essi si occupano di produzione uno dei riferimenti ‘ideali’ è la fisica: non solo quella di James C. Maxwell, nella sua classicità, ma anche quella di oggi, che ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia Norris S. Hetherington Cosmologia Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] d'individuare le leggi naturali che governano la società umana, Adam Smith (1723-1790) quelle che regolano l'economia. La ricerca utili per misurare i moti stellari. L'astronomo inglese James Bradley (1693-1762) notava nel 1748 che un movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi Stefano Canali Dall'ambiente interno all'omeostasi A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] dispositivo di controllo a retroazione installato nel 1790 da James Watt sul primo motore rotativo a vapore), introducendo così sistema riproduttivo, infatti, come dimostrò nel 1936 Francis Hugh Adam Marshall (1878-1949), è soggetto, in special modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'economia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

L'economia civile Vera Negri Zamagni Pier Luigi Porta Le tappe del pensiero economico in Italia Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] caratteristiche della scuola di Public choice, sviluppatasi a partire dai primi anni Sessanta soprattutto tramite i contributi di James Buchanan, il grande economista proveniente dalla Scuola di Chicago al quale sarebbe stato poi attribuito il premio ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] erano i cardini di questa riorganizzazione. Lo psicologo James McKean Cattell, grazie alla sua autorità scientifica, per esempio, tra il 1910 e il 1930 prestò la propria opera per Adam Hilger a Londra e per Eastman Kodak a Rochester, New York, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] calendario, creato nel 1629, e, in particolare, il celebre Adam Schall von Bell (1592-1666). Matteo Ricci (1552-1610) ), "Ming Qing yanjiu", 1997, pp. 69-92. Shih 1992: Shih, James C., Chinese rural society in transition. A case study of the Lake Tai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] la villa di Adriano a Tivoli (118-137). Bibliografia Adam 1995: Adam, Jan Pierre, La construction romaine: matériaux et techniques, Cornell University Press, 1972. Coulton 1977: Coulton, James J., Ancient Greek architects at work. Problems of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] sua teoria, però, fu superata da quella del naturalista scozzese James Hutton (1726-1797), il quale, correttamente, sosteneva l'origine sprezzanti, come quelli del professore di geologia di Cambridge Adam Sedgwick (1785-1873) e del giovane Thomas H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo Giovanni Pettinato Paolo Xella La creazione dell'uomo Miti e tradizioni mesopotamiche di Giovanni Pettinato I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] suoi elementi (Golem, Adam Qadmon, ecc.). Bibliografia Fonti Albertz 1974: Albertz, Rainer, Weltschöpfung und Menschenschöpfung. Untersucht bei Deuterojesaja, Hiob und in den Psalmen, Stuttgart, Calwer, 1974. Allen 1988: Allen, James P., Genesis in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali