Day, Doris
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] di grande talento ma di altrettanta spregiudicata determinazione. Nel 1956 Hitchcock la scelse come protagonista femminile, accanto a JamesStewart, del thriller The man who knew too much, in cui l'attrice, oltre all'interpretazione della celebre ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Lowe (n. 1943) e Chico Freeman (n. 1949); il flautista James Newton (n. 1953); il pianista Anthony Davis (n. 1951); il nel 1959; trad. it., Storia sociale del jazz, Roma 1982); R. Stewart, Jazz masters of the Thirties, New York 1972; W. Mauro, Jazz e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] volute dalle province, come il bacino idroelettrico della Baia James nel Quebec (prima fase completata nel 1981), non hanno Lódź, Polonia, 1922).
Della generazione posteriore andranno ricordati H. Stewart Sommer (n. 1925), J. Beckwith (n. 1927), ...
Leggi Tutto
Dankworth, Johnny (propr. John Philip William)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Londra il 20 settembre 1927. Artista poliedrico, attivo, oltre che come compositore, anche come clarinettista, [...] it rich (1990; Se ti bacia la fortuna ‒ Le disavventure del signor X) di James Scott, di Gangster no. 1 (2000) di Paul McGuigan e di Kiss kiss (2001) di Stewart Sugg.
Bibliografia
G. Collier, Cleo and John. A biography of the Dankworths, London 1976 ...
Leggi Tutto