• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [8]
Biografie [4]
Accademie scuole e movimenti [2]
Pittura [2]
Movimenti scuole e correnti [2]
Letteratura [2]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Archeologia [1]
Manufatti [1]

Ensor, James

Enciclopedia on line

Ensor, James Pittore e incisore belga (Ostenda 1860 - ivi 1949). Ha percorso molte tendenze dell'arte contemporanea (tra cui l'espressionismo), pur senza aderire a nessuna in particolare. Dopo i primi dipinti giovanili, che risentono qualche influsso impressionista, presto la sua pittura assume accenti realistici e talvolta caricaturali. Nel 1883 fanno la loro prima apparizione le maschere, tema prediletto di E., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – OSTENDA – BELGIO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ensor, James (3)
Mostra Tutti

Dorner, Alexander

Enciclopedia on line

Storico dell'arte tedesco (Königsberg 1893 - Napoli 1959). Studiò a Königsberg e a Berlino con A. Goldschmidt. Influenzato dal pensiero di A. Riegl, in proficuo contatto con personalità quali quelle di [...] dell'arte ed estetica al Bennington College. Tra le sue pubblicazioni: Romanische Baukunst in Sachsen und Westfalen (1923); James Ensor (1927); Wilhelm Busch, der Maler und Zeichner (1932); Meister Bertram von Minden (1937); Vincent van Gogh (1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENT VAN GOGH – WILHELM BUSCH – JAMES ENSOR – KÖNIGSBERG – HANNOVER

INCISIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INCISIONE (XVIII, p. 970) Lamberto VITALI A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] , ora schiettamente realistiche, ora fantastiche e satiriche, a proposito delle quali si potrebbero ricordare i nomi di James Ensor e di Giorgio Grosz. Il Maccari ha una produzione abbondante nelle tecniche più diverse, bulino, acquaforte, xilografia ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DE LA FRESNAYE – MAURICE DE VLAMINCK – VASILIJ KANDINSKIJ – ALBERTO GIACOMETTI – GIORGIO DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

WOUTERS, Rik

Enciclopedia Italiana (1937)

WOUTERS, Rik Sophie A. Deschamps Scultore, pittore e incisore, nato a Malines il 2 agosto 1882, morto ad Amsterdam l'11 luglio 1916. A Malines fu allievo di Th. Blieckx, a Bruxelles dello scultore Ch. [...] era all'apogeo della sua fama. Sin dalle prime opere si sente in lui una grande spontaneità, come nel bel busto di James Ensor, e nella Danzatrice, che esprime proprio la gioia e l'impeto del movimento. La produzione del W. è enorme. In dieci anni ... Leggi Tutto

simbolismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simbolismo Eugenia Querci L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] vicine a quelle dei simbolisti ma con stile e colori aggressivi, tipici dei più tardi espressionisti. Il belga James Ensor, un artista autonomo, utilizza un linguaggio simbolico: nell’autoritratto, per esempio, il suo volto è circondato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolismo (2)
Mostra Tutti

espressionismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

espressionismo Eugenia Querci Comunicare con forza e libertà Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] Ottocento i temi e le forme che sarebbero stati tipici degli espressionisti di area tedesca: il pittore belga James Ensor e, soprattutto, il norvegese Edvard Munch, che aveva rivelato pittoricamente il dramma della solitudine, l'angoscia esistenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressionismo (3)
Mostra Tutti

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la propria personale visione del mondo, anche se triste, dolorosa o addirittura crudele. Per esempio, nelle opere di James Ensor ed Edvard Munch, la tragedia della vita e gli avvenimenti drammatici del mondo si mostrano attraverso la deformazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

PALAZZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Bernardino Francesco Franco – Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto. All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Legnano. Nel 1949 dipinse l’olio Sartilla e Mamuthones (Cagliari, villa Devoto, Consiglio regionale), influenzato dalle folle dipinte da James Ensor, come ha ben individuato la critica (De Grada, 1988, p. 28). Nel 1950 lasciò Milano per trasferirsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali