• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia della fisica [8]
Fisica [16]
Biografie [4]
Cinema [4]
Temi generali [3]
Chimica [3]
Chimica fisica [3]
Fisica nucleare [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]

Chadwick Sir James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chadwick Sir James Chadwick 〈cèduik〉 Sir James [STF] (Manchester 1891 - Cambridge 1974) Prof. di fisica nell'univ. di Liverpool (1935) e poi in quella di Cambridge (1948); per le ricerche che lo portarono [...] alla scoperta del neutrone (1932: v. atomo: I 291 f) ebbe nel 1935 il premio Nobel per la fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: MANCHESTER – LIVERPOOL – CAMBRIDGE – NEUTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chadwick Sir James (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] a inaugurare una nuova era nella fisica nucleare, ma un'altra particella neutra. In un celebre esperimento del 1932, James Chadwick (1891-1974) raggiunse la seguente conclusione: ciò che altri fisici avevano creduto essere un fotone gamma era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] . Nel giro di poche settimane Anderson, i coniugi Joliot-Curie, e gli stessi Blackett eOcchialini in collaborazione con James Chadwick (1891-1974) confermarono che anche la radiazione gamma emessa dalle sostanze radioattive naturali era in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] ). In realtà, la prima fotografia pubblicata fu quella di Blackett e Occhialini. Subito dopo, Blackett, Occhialini e James Chadwick osservarono la produzione di coppie elettrone-positrone da parte di raggi γ. Rientrato in Italia nel 1934, Occhialini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali John Krige Reazioni internazionali La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] europei. Gran parte della 'vecchia guardia' si oppose però al progetto, in particolar modo Niels Bohr in Danimarca, James Chadwick in Inghilterra, Hendrik A. Kramers in Olanda e Irène Joliot-Curie in Francia, scienziati abituati a lavorare su piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] nell'importante testo di Gamow The constitution of atomic nuclei and radioactivity. La scoperta nel 1932, da parte di James Chadwick, del neutrone, una particella neutra nucleare la cui massa era approssimativamente pari a quella del protone, cambiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] nuclei degli elementi leggeri furono proseguite negli anni Venti a Cambridge da Rutherford e dal suo collaboratore, James Chadwick. Nel discorso tenuto nel 1927 alla Royal Society quale presidente, Rutherford sottolineò la necessità di disporre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] v. VI: Teatro, musica, tradizione dei classici, 1986. Chadwick 1981: Chadwick, Henry, Boethius. The consolations of music, logic, theology Il Mulino, 1989, pp. 127-137). McGuire 1966: McGuire, James E. - Rattansi, Piyo M., Newton and the 'Pipes of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali