spionàggio, film di Genere cinematografico derivato dall'omonimo genere letterario (contemporaneo alla formazione della letteratura di massa) e poi rielaborato fino a raggiungere standard di grande spettacolarità. [...] , misterioso e impeccabile, in un'icona dell'immaginario collettivo. Tra tutte, la serie più fortunata rimane quella dell'agente 007, JamesBond, che ha dato il via a un filone inesauribile di film che, più o meno direttamente, ne hanno ripreso lo ...
Leggi Tutto
L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate.
Diritto
Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] conto del Foreign office G. Greene. Aveva trascorsi nei servizi anche I.L. Fleming, alla cui fantasia si deve JamesBond, protagonista di 12 romanzi e due raccolte di racconti (da Casino Royale, 1957, a Octopussy, 1966), personaggio così famoso ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] suoi nemici; dall'altra, perché il film d'a. si inserisce anche nella tradizione britannica dei film della serie di JamesBond e glorifica i gadget e gli effetti speciali che finge di denunciare. Riaffiora inoltre, in un certo senso, l'ambiguità ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] come pseudonimo. Tutti questi pistoleri combinavano l'invulnerabilità di Ercole o di Maciste con l'ingegnosità di JamesBond. L'intreccio standard prevedeva il pistolero solitario che attraversava a cavallo un isolato villaggio di baracche del ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...