• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Storia [34]
Geografia [24]
Biografie [17]
Storia contemporanea [10]
Scienze politiche [8]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [3]
Letteratura [6]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]

Jalta

Enciclopedia on line

Jalta (già Krasnoarmejsk) Città dell’Ucraina (78.584 ab. nel 2009), nella Repubblica autonoma di Crimea, situata sulla costa meridionale della penisola, alle falde della catena montuosa meridionale che la ripara [...] e luogo di cura, grazie al suo clima (inverni molto miti ed estati piuttosto fresche). Importante porto commerciale e mercato agricolo. Nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale (4-11 febbr. 1945) ospitò il vertice noto come Conferenza di Jalta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DI CRIMEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jalta (1)
Mostra Tutti

Jalta, Conferenza di

Enciclopedia on line

Vertice tenutosi nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale, dal 4 all’11 febbraio 1945, a Jalta, in Crimea, tra i leader delle tre potenze alleate, W. Churchill (Gran Bretagna), F.D. Roosevelt (Stati [...] Uniti) e I. Stalin (Russia), per discutere, in base al principio delle cd. sfere d'influenza, i piani per la conclusione della guerra contro le potenze dell’Asse, l’occupazione e la spartizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jalta, Conferenza di (1)
Mostra Tutti

Černov, Dmitrij Konstantinovič

Enciclopedia on line

Metallurgista (Pietroburgo 1839 - Jalta 1921). Importanti i suoi studî sulla dipendenza della struttura dell'acciaio dai trattamenti termici eseguiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCIAIO

Bagdanovič, Maksim Adamovič

Enciclopedia on line

Poeta bielorusso (Minsk 1891 - Jalta 1917). La sua poesia (raccolta Venok "La ghirlanda", 1913), non immune da influssi del simbolismo russo e dei canti popolari bielorussi, ha carattere sociale e patriottico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO

Rebikov, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia on line

Rebikov, Vladimir Ivanovič Musicista (Krasnojarsk 1866 - Jalta 1920). Studiò nei conservatorî di Mosca, Berlino, Vienna. Compose musica d'ogni genere; da segnalare le Melomimiche, quadretti musicali destinati ad essere commentati [...] con danze e musiche. Pubblicò inoltre varî saggi di estetica musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRASNOJARSK – BERLINO – VIENNA – JALTA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rebikov, Vladimir Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Nadson, Semën Jakovlevič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Pietroburgo 1862 - Jalta 1887). Nel 1884, ammalatosi di tisi, dovette abbandonare la carriera militare. La sua poesia (Stichotvorenija "Poesie", 1885), assai apprezzata ai suoi tempi, si muove [...] sulla scia di N. A. Nekrasov con generose, benché a volte generiche e ingenue, esortazioni alla lotta in favore degli oppressi, per approdare infine, attraverso una penosa fase di dubbî, a toni individualistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEKRASOV – JALTA – TISI

Miljutin, Dmitrij Alekseevič

Enciclopedia on line

Generale russo (Mosca 1816 - Jalta 1912). Ministro della Guerra nel 1861, allo scopo di rinnovare radicalmente l'esercito, dopo la dura prova della guerra di Crimea, introdusse varie riforme: ridusse la [...] ferma e adottò il servizio militare obbligatorio (1874); creò il corpo degli ufficiali di riserva e modificò gli statuti e i metodi d'insegnamento delle scuole militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – JALTA – MOSCA

Nazimova, Alla

Enciclopedia on line

Nazimova, Alla Attrice russa (Jalta 1879 - Los Angeles 1945) dal 1904 negli USA. Ottenne i suoi maggiori successi in America e in Europa, nei drammi di Ibsen, Tolstoj, Čechov, O'Neill. Dal 1916 anche attrice cinematografica [...] (War brides, 1916; Salomè, 1922; Madonna of the streets, 1924; Escape, Incontro senza domani, 1940; Blood and sand, 1941) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – TOLSTOJ – ČECHOV – EUROPA – JALTA

KRASNOARMEJSK

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASNOARMEJSK (o Jalta; A. T., 71-72) Città della Crimea, il più importante centro balneare della cosiddetta riviera russa. È situata sulla costa meridionale della penisola, in pittoresca posizione ai [...] piedi dei Monti Jaila, che con i loro contrafforti la chiudono ad anfiteatro e la riparano dai freddi venti settentrionali, cosicché essa gode d'inverni relativamente assai miti (fra tutte le stazioni ... Leggi Tutto

Vasil´ev, Fëdor Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Pittore (Gatčina, presso Pietroburgo, 1850 - Jalta 1873). Allievo di I. I. Šiškin, dipinse paesaggi, notevoli per l'armonia dei colori, ispirati soprattutto a un viaggio sul Volga, fatto con I. E. Repin [...] e E. K. Makarov, e alla Crimea, dove trascorse gli ultimi anni di vita ammalato di tubercolosi (Il disgelo, 1871, e Nei monti della Crimea, 1873, galleria Tret´jakov, Mosca). Di grande intensità sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – TUBERCOLOSI – CRIMEA – JALTA – VOLGA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
memoriale
memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali