Secondo figlio (1412 - 1469) di Johannes, appartenne dapprima all'Arte dei tessitori, ma, diventata in seguito prevalente l'attività commerciale della casa, passò alla Corporazione dei mercanti. Strinse stretti legami di affari con l'Italia, particolarmente con Venezia ...
Leggi Tutto
Settimo figlio (Augusta 1459 - ivi 1525) di Jakob I il Vecchio, fu dal 1511 l'unico proprietario della ditta. Continuò l'attività commerciale della casa, prese in affitto miniere d'argento, di rame e di [...] piombo in Spagna, nel Tirolo, in Carinzia e in Ungheria; importò spezie dalle Indie Orientali. La massima parte della sua attività fu tuttavia finanziaria, e F. divenne il banchiere dei papi e degli Asburgo. ...
Leggi Tutto
Fugger
Famiglia di banchieri e mercanti tedeschi. Il capostipite Johannes (m. 1409), originario della Svevia, si trasferì ad Augusta. Con Jakob I (1412-1469), la famiglia si arricchì con il commercio [...] di materie tessili e tessuti. Nel 1476 i F. iniziarono i rapporti d’affari con i papi; Jakob II il Ricco (1459-1525) consolidò l’attività finanziaria e i F. divennero i banchieri dell’impero e di molti sovrani d’Europa. Il tracollo finanziario dei F. ...
Leggi Tutto
Nipote (Augusta 1493 - ivi 1560) di Jakob II, appoggiò finanziariamente la lotta di Carlo V contro il protestantesimo. Nel 1519 fu nominato da papa Leone X cavaliere pontificio e conte palatino e di corte. [...] In seguito, nel 1526, fu elevato, assieme al fratello Raimondo, alla dignità di conte dell'Impero ...
Leggi Tutto