Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] tempo per andare da un punto all’altro? La soluzione fu trovata nel 1697 dallo stesso Johann Bernoulli – e indipendentemente da suo fratello Jakob, anch'egli matematico di fama – oltre che da Gottfried Leibniz e Isaac Newton: la traiettoria cercata è ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] serie a-a+a-a… coinvolse i grandi matematici del tempo: con il G. furono Leibniz (Acta eruditorum, Supplementa, V [1713], pp. 260-270), Jakob, Daniel e Nicolas Bernoulli e - con distinzioni - Euler e Lagrange; gli furono contro G. Verzaglia, Johann ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] all'aritmetica politica, la raccolta dei dati anagrafici si trasformò in statistica. In particolare, l'Ars conjectandi di Jakob I Bernoulli (1654-1705), pubblicata postuma nel 1713, permise un'analisi più efficace dei dati anagrafici, sviluppando i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] si sviluppano in maniera considerevole grazie all'uso del calcolo differenziale e, in particolare, ai lavori di Jakob I, Johann I e Daniel Bernoulli, di Gottfried Wilhelm Leibniz e di Leonhard Euler. Per quanto riguarda i rapporti tra architettura e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] ‒ venivano usati ormai da quarant'anni nel campo dell'elasticità, dove erano stati inizialmente introdotti da Jakob I Bernoulli.
Euler scrive articoli estremamente dettagliati riguardo ai principî variazionali e nel 1744 pubblica la già citata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] (Oxford), sono scritte in notazione flussionale, ma modellate e ispirate dagli articoli dei fratelli Jakob I (1654-1705) e Johann I Bernoulli, pubblicati sulle riviste continentali. È possibile moltiplicare le evidenze a sostegno del fatto che la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] (1644) di Descartes, sperando che possa essere edito in Olanda.
Avvia uno scambio epistolare con i fratelli Johann I e Jakob I Bernoulli di Basilea ed entra in contatto con il marchese Guillaume-François-Antoine de L'Hôpital, che avrà un ruolo di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] pp. 41, 45; A. Robinet, L'empire leibnizien. La conquête de la chaire de mathématiques de l'Université de Padoue. Jakob Hermann et Nicolas Bernoulli (1707-1719), Trieste 1991, p. 15; V. Giormani, Contrasti tra l'Università di Padova e il Collegio dei ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] (1928), pp. 194 s.; A. Robinet, L'empire leibnizien. La conquête de la chaire de mathématique de l'Université de Padoue. Jakob Hermann et Nicolas Bernoulli (1707-1719), Trieste 1991, pp. 17-21, 23, 29, 37-43, 47, 52-54, 65-69, 77 s., 107, 110, 119 ...
Leggi Tutto