Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] flesso di una curva e alle geodetiche di una superficie, è stata sviluppata in modo sistematico dai fratelli Jakob e Johann Bernoulli, che hanno in tal modo posto le fondamenta della geometria differenziale. Newton ha dimostrato che la curvatura di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] importanti del suo tempo e che aveva tra l'altro curato la pubblicazione delle opere complete di Johann I e Jakob I Bernoulli, come pure il carteggio di quest'ultimo con Leibniz. Nella detta opera di Cramer si trova la prima presentazione sistematica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] -1727) (problema del solido di rivoluzione di minima resistenza) e successivamente in quella di Jakob I (1654-1705) e di Johann I (1667-1748) Bernoulli (problemi della brachistocrona e isoperimetrici) per acquistare, poi, più ampio respiro con gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] circa series infinitas, pubblicato nel 1744, come:
La ζ(k) per k ∈ ℕ, k≥2 era stata già considerata da Jakob I Bernoulli (1654-1705), il quale dimostrò che:
Nel 1737 Euler ne determinò una formulazione in termini di prodotto infinito (teorema 8.3 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] ed Euler si avvicinano alla formulazione del principio di d'Alembert.
Il principio di d'Alembert
I lavori di Jakob I e Daniel Bernoulli, Euler e Hermann forniscono importanti spunti a d'Alembert per la formulazione del principio che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] minimo tempo per andare da un punto all'altro? La soluzione fu trovata nel 1697 dallo stesso Johann Bernoulli ‒ e indipendentemente da suo fratello Jakob, oltre che da Gottfried Leibniz e Isaac Newton: la traiettoria cercata è un arco di cicloide. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] .
Quando il giovane Euler si trasferì a Pietroburgo, incontrò l'amico svizzero Daniel Bernoulli (1700-1782), figlio di Johann I e nipote di Jakob I (da tempo deceduto). Bernoulli non si trattenne per molto tempo in quella fredda città, e fece la ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] di A. Robinet, L'empire leibnizien. La conquite de la chaire de mathématiques de l'université de Padoue. Jakob Hermann et Nicolas Bernoulli (1707-1719), Trieste 1991, che contiene un'ingente mole di documenti relativi soprattutto al periodo veneto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] incentrate principalmente sui giochi, ma con impostazioni e contenuti più elaborati: tra le più note ricordiamo l'Ars conjectandi di Jakob I Bernoulli, l'Essai d'analyse sur les jeux de hasard di Pierre Rémond de Montmort, il De mensura sortis, seu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] dell’eredità newtoniana svolto da generazioni di matematici e fisici, molti dei quali – come Leonhard Euler, Jakob e Johann Bernoulli , Pierre-Louis Moreau de Maupertuis e Joseph Louis Lagrange – vengono contesi dalle più importanti corti europee ...
Leggi Tutto