• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [21]
Storia della matematica [12]
Fisica [9]
Storia della fisica [8]
Biografie [7]
Analisi matematica [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Meccanica dei fluidi [4]
Meccanica [3]
Meccanica quantistica [3]

L'Età dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni Ivor Grattan-Guinness Il calcolo delle variazioni Il calcolo in una e più variabili Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] a un altro (situato più in basso). Newton, Leibniz, lo stesso Johann e suo fratello maggiore Jakob I (1654-1705) proposero alcune soluzioni. Jakob Bernoulli, nella sua tesi dottorale nel 1701 usò, forse per la prima volta, l'aggettivo 'isoperimetrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Sviluppi delle matematiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] sulla teoria della probabilità hanno un notevole impulso nel corso del Settecento. Importanti sono le ricerche di Jakob Bernoulli. Nel 1713 esce postumo un suo trattato dedicato al calcolo delle probabilità, dal titolo Ars conjectandi, destinato ... Leggi Tutto

analisi combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi combinatoria analisi combinatoria o combinatoria, settore di studi che riguarda problemi di scelta, ordinamento o enumerazione delle diverse configurazioni che possono assumere gli elementi di [...] nel De arte combinatoria di Leibniz (1666) e una prima sistematica applicazione di metodi combinatori si deve a Jakob Bernoulli per la risoluzione di problemi di calcolo delle probabilità, gli strumenti per risolvere i problemi più classici da cui ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TOPOLOGIA COMBINATORIA – CALCOLO COMBINATORIO – MATEMATICA DISCRETA – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi combinatoria (4)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] -Boston, Birkhäuser, 1982-1996, 8 v. Bernoulli Jakob I: Bernoulli, Jakob, Jacobi Bernoulli Basileensis opera, Genève, Cramer & Philibert, 1744, 2 v. ‒ Bernoulli, Jakob, Die Werke von Jakob Bernoulli, hrsg. von Joachim Otto Fleckenstein und David ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] " (ex ungue leonem). Nuovi metodi e nuovi orizzonti si aprono con questo tipo di ricerche, come mette bene in evidenza Jakob Bernoulli nel suo articolo, al termine del quale sfida Johann sul problema degli isoperimetri. Fra il dicembre del 1697 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Il caso e la necessita

Enciclopedia della Matematica (2013)

Il caso e la necessita Il caso e la necessità Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] delle probabilità costruisce la propria ossatura e miete i primi successi con Cardano, Pascal, Fermat, Huygens, Jakob Bernoulli, l’atteggiamento prevalente nei confronti dell’aleatorio rimane quello espresso da Leibniz per cui se qualcuno avesse ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

MICHELOTTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Pietro Antonio Giuseppe Ongaro – Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica. Dopo aver compiuto [...] le lezioni di T.P. Maffei. Ma sulla sua preparazione influì soprattutto il matematico svizzero Jakob Hermann, già allievo di Jakob Bernoulli, chiamato nel 1707 su segnalazione di Gottfried Wilhelm Leibniz alla cattedra di matematica dello Studio di ... Leggi Tutto

probabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita probabilità valutazione numerica attribuita al possibile verificarsi di un evento aleatorio, cioè casuale (il termine «aleatorio» deriva dal latino alea, dado, strumento di uno dei più comuni [...] determinazione dei premi assicurativi. La prima opera sistematica sulla probabilità fu tuttavia Ars conjectandi, dovuta a Jakob Bernoulli e pubblicata postuma nel 1713, in cui vengono esposti una sistematica presentazione delle permutazioni e delle ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – TEORIA DELLA → MISURA – NOZIONE PRIMITIVA

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ancora gli "Acta Eruditorum" di Lipsia, sui quali nel volgere di pochi anni sono pubblicate numerose e importanti memorie. Jakob I Bernoulli (1694) mette in relazione tra loro il raggio di curvatura ‒ per il quale scrive l'equazione in un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali Silvia Mazzone Clara Silvia Roero Le equazioni differenziali E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] Acta Eruditorum" del 1697 compaiono ben sei soluzioni corrette del problema, da parte di Leibniz, Johann I Bernoulli, Jakob I Bernoulli, L'Hôpital ed Ehrenfried Walther von Tschirnhaus (1651-1708); lsoluzione è anonima e fu concordemente attribuita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali