• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [17]
Archeologia [9]
Asia [8]
Dottrine teorie concetti [7]
Biografie [7]
Temi generali [5]
Storia delle religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia [4]
Letteratura [4]

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] Tra il I sec. a.C. e il III sec. d.C., quando M. divenne un centro particolarmente vitale del buddhismo, del jainismo e delle varie sette dell'induismo, sorsero i prototipi di tutta una serie di figure divine appartenenti a tali religioni, che furono ... Leggi Tutto

NAGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΝĀGA G. Kreisel Termine sanscrito maschile con il quale, in Asia meridionale, si indica il serpente, in particolare nell'aspetto semidivino di nāgarāja («re dei serpenti»), abitante le acque e la terra. [...] in meditazione formando un copricapo di teste di serpente aperto come un ombrello. Questo modello iconografico corrisponde nel jainismo alla figura di Pārśvanātha, il ventitreesimo Tīrthaṃkara (v. jaina, iconografia), che dall'epoca kuṣāṇa (II sec. d ... Leggi Tutto

RELIQUIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIE Nicola TURCHI Giovanni Pietro KIRSCH . S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] sono i paesi dove le reliquie del Buddha sono più venerate. L'induismo ignora la venerazione delle reliquie, come anche il jainismo. Così pure l'islamismo, salvo in quei paesi dove è stato suggerito dall'ambiente etnico: così a Bījāpur (Deccan) vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIE (3)
Mostra Tutti

SISUPALGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIŚUPĀLGARH G. Verardi Centro fortificato nell'Orissa (India), che costituisce uno degli insediamenti - il più antico a noi noto - della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara, odierna capitale [...] il minor complesso di Khaṇḍagiri (dove si trovano anche iconografie più tarde) è ritenuta leggermente posteriore. Mentre il jainismo continuò a essere praticato, sia pure minoritariamente, nella regione, il buddhismo fu soppiantato dai culti scivaiti ... Leggi Tutto

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORIENTALISMO (XXV, p. 537) Luigi SUALI Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] -Lipsia 1935 (Grundriss d. indo-arischen Phil. und Altertumskunde, III, 7), dà un manuale prezioso per lo studio del jainismo, benché l'elemento speculativo non vi sia adeguatamente sviluppato. Ma l'opera più originale, più profonda e più innovatrice ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – CIVILTÀ DELL'INDO – PERIODO VEDICO – MEDIO ORIENTE – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] , contengono anche le biografie e le parti biografiche di opere jainistiche, sia sul fondatore Mahāvīra, sia sui maggiori dottori del jainismo, di cui ci sono conservate molte liste. Non mancano poemi celebranti le gesta di re indiani, nei quali la ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] parlare, con maggiore o minore precisione, di scismi anche per altre religioni. Così, p. es., si parla di scismi nel jainismo, a proposito della setta dei Digambara (v. Iainismo, XVIII, p. 645), nell'ebraismo a proposito dei Samaritani (v.) e anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

Mohandas Karamchand Gandhi, il Mahatma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] e i testi fondamentali del cristianesimo. Nell’atmosfera inglese, insomma, la particolare forma di induismo praticata in famiglia (il jainismo visnuita) aperto e tollerante, vissuto fino ad allora in maniera quasi passiva, non solo conosce un primo ... Leggi Tutto

VIDISA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIDIŚĀ G. Verardi Città dell'India antica posta nell'alta valle della Betwā (Madhya Pradesh) alla confluenza col fiume Beś, pochi chilometri a NO dell'abitato odierno (Bhilsā, ora V.), in località Besnagar [...] zangolatura. A Udayagiri vi è anche un ambiente di affiliazione jaina; in relazione alla presenza a V. del jainismo vanno a questo proposito ricordate le tre stele, rappresentanti altrettanti Tīrthaṃkara, provenienti da Durjampura, che le iscrizioni ... Leggi Tutto

SUALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUALI, Luigi Carmela Mastrangelo Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] , e delle presenze orientali, a Bologna, a cura di G.R. Franci, Bologna 1991; R. Torella, Prefazione, in P. Dundas, Il jainismo. L’antica religione indiana della non-violenza, Roma 2005, pp. 7-16; M. Prayer, Italian Indologists and Modern India, 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO PAVOLINI – GIANFRANCO CONTINI – EMANUELE SEVERINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
jainismo, jainista, jainìstico
jainismo, jainista, jainistico jainismo, jainista, jainìstico 〈ǧai-〉: v. giainismo, giainista, giainistico.
giainismo
giainismo (o jainismo) s. m. [der. del sanscr. janī «dottrina dei jaina», cioè dei «seguaci del jina» (termine che significa propr. «vincitore», ed era l’appellativo di ciascuno dei ventiquattro maestri di questa dottrina)]. – Religione indiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali