• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [17]
Archeologia [9]
Asia [8]
Dottrine teorie concetti [7]
Biografie [7]
Temi generali [5]
Storia delle religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia [4]
Letteratura [4]

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Roma-Bari 1976-1978). Puech, H.C. (a cura di), Storia del buddhismo, Roma-Bari 1984. Renou, L.,Lacombe, O., Le Jainisme, in L'Inde classique, vol. II, Paris-Hanoi 1953, pp. 609-666. Schipper, K., Le corps taoïste. Corps physique-corps social, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti

ateismo

Enciclopedia on line

Nel suo significato generale, negazione del divino. Il termine individua diverse posizioni a seconda del concetto di divino cui si oppone; storicamente quindi esistono vari a. in rapporto ai numerosi contesti [...] elementari possano essere le sue manifestazioni. Riguardo poi alle cosiddette religioni atee, quali il buddhismo e il jainismo come anche altri sistemi filosofici indiani, questa denominazione è nata soltanto in relazione alla mancanza in esse della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: USO CRITICO DELLA RAGIONE – CINQUECENTO – BUDDHISMO – SOCIOLOGI – CRISTIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ateismo (3)
Mostra Tutti

GANDHI, Mohandas Karamchand

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDHI, Mohandas Karamchand Ambrogio Ballini Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] spirito che un giorno avrebbe condotto la sua fede al più largo sincretismo induitico sino a fargli considerare pure il jainismo (v.) e il buddhismo (v.) alcunché di non estraneo all'induismo e di non separato da esso. Una repugnanza invincibile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDHI, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti

MUTTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTTRA (o mathura; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Alfred SALMONY Città dell'India settentrionale, nelle Provincie Unite, ricordata da Tolomeo col nome di Madura, sulla riva destra del Jumna (affluente [...] . I monumenti in pietra portano numerose iscrizioni che dimostrano che i luoghi di culto erano dedicati allo śivaismo, al buddhismo e al jainismo. Le sculture dei secoli II e I a. C. sono affini ai noti monumenti dell'arte del periodo di Aśoka. Delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTTRA (2)
Mostra Tutti

SAMSĀRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMSĀRA Ambrogio Ballini . Termine sanscrito (dalla radice sar col prefisso sam "volgersi, girare attorno"), indicante il corso e il ricorso delle esistenze (il ciclo, cioè, delle nascite e delle morti) [...] ); o facendola salire al di sopra dell'universo, in luogo (ṇirvāna o nirvṛti) ove è possibile godere ogni felicità (jainismo); o concedendo, comunque, al vivente, pur quando di anima non si possa parlare, il non rinnovarsi dell'esistenza, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMSĀRA (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] decimali e il suo calcolo dell'area di una figura piana a forma di conchiglia derivavano dalle opere canoniche del jainismo, dimostrando così che l'universalità della matematica non si estende alla sua terminologia o al suo linguaggio, né determina i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] , part IV: Brahmanical Art and Iconography, Lucknow 1976; G. Liebert, Iconographic Dictionary of the Indian Religions. Hinduism-Buddhism-Jainism, Leida 1976; S. Β. Singh, Brahmanical Icons in Northern India, Nuova Delhi 1977; P. Caracchi, La presenza ... Leggi Tutto

RAJGlR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RĀJGlR (v. s 1970, p. 652) G. Verardi Località del Bihar (India) a SE di Patna, che fu la prima capitale della più organizzata compagine statale dell'India gangetica antica, il Magadha. R. deriva da [...] è soltanto legata alla tradizione buddhista, ma anche a quella jainista: Mahāvīra, ultimo dei tīrthaṃkara e fondatore storico del jainismo, vi passò per tredici volte la stagione delle piogge, e la comunità jaina oggi considera R. come uno dei luoghi ... Leggi Tutto

SOTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTERIOLOGIA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI . È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] -religiosi dell'India, sia quelli designati come ortodossi (v. india, XIX, p. 19 seg.), sia il buddhismo (v.) e il jainismo (v.); lo zoroastrismo (v.); i misteri del mondo antico nella loro fase più evoluta (v. misteri); il manicheismo (v.); i ... Leggi Tutto

ASTINENZA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'astenersi da qualche cosa, e particolarmente da qualche cibo o bevanda per un motivo religioso. Questa osservanza s'incontra di frequente, e può fondarsi su ragioni diverse. 1. Dalle carni di animali [...] l'anima, s'incarni di nuovo, o comunque si formi un'altra esistenza: tale precetto, comune alle religioni indiane (jainismo e buddhismo), all'orfismo e al pitagorismo, può estendersi talvolta, come conseguenza di speciali principî (come p. esempio ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – CRISTIANESIMO – PENA DI MORTE – METEMPSICOSI – PITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTINENZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
jainismo, jainista, jainìstico
jainismo, jainista, jainistico jainismo, jainista, jainìstico 〈ǧai-〉: v. giainismo, giainista, giainistico.
giainismo
giainismo (o jainismo) s. m. [der. del sanscr. janī «dottrina dei jaina», cioè dei «seguaci del jina» (termine che significa propr. «vincitore», ed era l’appellativo di ciascuno dei ventiquattro maestri di questa dottrina)]. – Religione indiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali