• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Temi generali [5]
Storia [4]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]
Computo del tempo [1]
Sociologia [1]

IERODULO

Enciclopedia Italiana (1933)

IERODULO (gr. ἱεροδοῦλος, da ἱερός "sacro" e δοῦλος "schiavo") Umberto Fracassini Nome dato nell'antichità agli schiavi, divenuti tali per compra o conquista, ovvero volontariamente per l'adempimento [...] divina della natura. Si diffuse anche tra gli Ebrei, dopo il loro stabilimento in Palestina, eccitando la reazione dei devoti a Jahvè e soprattutto dei profeti (cfr. p. es. Genesi, XXXVIII; Amos, II, 7; Osea, IV, 13); e dalla Fenicia si diffuse pure ... Leggi Tutto

NAHUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NAHUM (ebraico Naḥūm) Giuseppe Ricciotti Nome del profeta a cui è attribuito il piccolo libro che nella raccolta dei Profeti Minori (v. bibbia, VI, pp. 882, 884-5) occupa il settimo posto. Nulla si sa [...] in due parti: I-lI,1, 3; e II, 2, 4-III. La prima parte, assai differente dalla seconda, descrive l'avanzarsi di Jahvè che viene a vendicare chi ha oppresso Israele, e a restaurare la sua nazione prediletta; questa parte non ha però nessun esplicito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAHUM (1)
Mostra Tutti

NEMBROD o Nembrot, Nembrotto

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMBROD o Nembrot, Nembrotto (ebraico Nimrod, Volgata Nemrod) Alberto Vaccari Eroe dei primi tempi dopo il diluvio, secondo la Bibbia (Genesi X, 8-10) e ricordato dall'Alighieri in ognuna delle tre cantiche [...] (3° millennio a. C.). Il v. 9: "Egli fu prode cacciatore innanzi a Jahvè (= in verità o in sommo grado?); e per ciò suol dirsi: prode cacciatore innanzi a Jahvè come N.", sembra una ripetizione, spiegata e motivata, del precedente v. 8. Ma quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMBROD o Nembrot, Nembrotto (1)
Mostra Tutti

ABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Re di Giuda per poco meno di tre anni, dal diciottesimo al ventesimo anno di regno di Jeroboam d'Israele, verso il 900 a. C. Era figlio di Roboam e della moglie favorita di costui, Maacha: questa donna [...] Re, XV, 3 si dice che A. "camminò in tutti i peccati di suo padre... e il suo cuore non fu perfetto verso Jahvè suo Dio", cioè che praticò l'idolatria; invece nel racconto di II Cron., XIII, Abia appare come uno zelante jahvista, fermo teocratico, e ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI DAVID – RE DI GIUDA – IDOLATRIA – JEROBOAM – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIA (1)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MATRIMONIO J. Baschet Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] che ha tratto dal suo costato, senza che peraltro la scena sia investita di una connotazione matrimoniale. In tali casi lo stesso Jahvè pone la mano sulla spalla di Eva e sembra spingerla verso Adamo (Bibbia di Viviano, dell'846 ca., Parigi, BN, lat ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO LIBRO BIBLICO – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO – RIFORMA GREGORIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRIMONIO (8)
Mostra Tutti

MALEDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEDIZIONE (dal lat. maledictio; fr. malédiction; sp. maldición; ted. Verfluchung; ingl. curse) Raffaele Pettazzoni È propriamente una parola o frase o formula, eventualmente accompagnata da un gesto [...] maledizione sotto il presidio della divinità: così, nell'antica religione di Israele, si ha la maledizione sottoposta alla volonta di Jahvè (cfr. l'episodio di Balaam, Numeri, XXII-XXIV). La maledizione può essere messa per scritto, e allora opera in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEDIZIONE (1)
Mostra Tutti

IOACHIN

Enciclopedia Italiana (1933)

IOACHIN (ebraico Yĕhōyakhīm e simili forme; i Settanta 'Ιωακίμ; la Volgata Joachin, ma si trovano anche le forme invertite e abbreviate Jeconiah, Coniah) Giuseppe Ricciotti Penultimo re di Giuda, figlio [...] con onore (Geremia, LII, 31 segg.; II [IV] Re, XXV, 27 segg.). Alcuni critici hanno pensato che l'innominato "servo di Jahvè" di cui si tratta nella seconda parte degli scritti di Isaia (v.) sia I., la cui infelice prigionia gli avrebbe creato come ... Leggi Tutto

ADAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] ; per concludere infine che così "l'Uomo divenne un'anima vivente" (II, 7). Creato in tal maniera l'Uomo, la narrazione soggiunge che "Jahvè Dio piantò un giardino in Eden, ad Oriente, e vi pose l'Uomo che aveva formato" (II, 8), e ve lo pose "per ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – ARTE DEL RINASCIMENTO – LIBRO DELLA SAPIENZA – GENERE GRAMMATICALE – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO (6)
Mostra Tutti

TESTAMENTO, ANTICO e NUOVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO, ANTICO e NUOVO Giuseppe Ricciotti . La Bibbia secondo il canone (v.) dei cristiani, è divisa in due grandi parti, chiamate rispettivamente Antico (o Vecchio) Testamento, e Nuovo Testamento [...] : l'antico "patto" o "alleanza", cioè l'Antico Testamento contiene gli scritti che ricordano e illustrano l'alleanza con cui Jahvé, Dio degli Ebrei, avvinse a sé in modo particolare la prediletta nazione d'Israele, di cui fu anche testimonio l'Arca ... Leggi Tutto

DIVINITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] . Ma in seguito all'efficace azione dei Profeti essi giunsero a superare questa limitatezza di vedute e a riconoscere in Jahvè non già un dio tribale o locale, bensì l'autentico signore del mondo, che ha creato ogni cosa e che tutto governa secondo ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONI DIVINE – CIASCUNO A SUO MODO – PERIODO ELLENISTICO – CONCETTO PRIMITIVO – POLITEISMO EGIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINITÀ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
profezìa
profezia profezìa s. f. [dal lat. tardo prophetïa, gr. προϕητεία, der. di προϕήτης «profeta»]. – 1. Predizione di eventi futuri, derivante da ispirazione divina, come tale presente in tutta la storia delle religioni; nell’ambito della tradizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali