LAMENTAZIONI
Giuseppe Ricciotti
Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor.
Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] stato d'umiliazione, e implorando dagli uomini e da Dio pietà e giustizia (I, 12-22).
II Lament. - Vi è descritto Jahvè, Dio della nazione, che per punirla della sua malvagità la distrugge senza pietà: egli stesso abbatte baluardi e muri della città ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] , incline all'idolatria; e di fatto al tempo dei re venerava volentieri nei santuarî di Bethel e di Dan l'immagine di Jahvè in forma di vitello, e ha sempre nell'antichità sopportato nel suo mezzo idoli domestici (teraphim) in forma umana. Inoltre i ...
Leggi Tutto
MOSÉ
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
È il personaggio che nella Bibbia appare come liberatore del popolo ebraico dall'Egitto, e suo organizzatore e legislatore nel deserto (v. ebrei).
Nome. - Il nome [...] di Madian. Ivi ebbe la rivelazione del Dio degli Ebrei, che gli comunicò il suo nome personale di Y H W H (v. Jahvè), e gli diede l'incarico di tornare in Egitto per liberare e farne uscire il popolo ebraico. Frattanto il faraone che regnava al tempo ...
Leggi Tutto
GIUDICI
Giuseppe Ricciotti
. È il titolo di un libro della Bibbia, e il nome conseguentemente dato al periodo della storia degli Ebrei a cui quel libro si riferisce: come il libro, nella serie biblica, [...] di tribunale; era piuttosto la giustizia" nazionale-iahvistica, per cui la nazione eletta di Jahvè, e ingiustamente oppressa da una gente straniera, era da Jahvè "salvata" per mezzo del "giudice" dittatoriale. In sostanza, il "giudice" è l'uomo di ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] (un capo di eccezionale importanza per la storia letteraria ebraica) leggiamo: "Nell'anno quarto di Joakim re di Giuda, fu da Jahvè diretto a Geremia l'ordine seguente: Prenditi un rotolo da libro e scrivici sopra tutte le parole che io ti ho rivolte ...
Leggi Tutto
MELCHISEDEC
Alberto Vaccari
. Personaggio biblico, che, sebbene di razza cananea, ebbe un posto notevole nel pensiero del monoteismo ebraico e cristiano. M. ci appare nella Bibbia come una meteora [...] divinità, che da sé non implica Monoteismo, ma qui, come altrove nella Bibbia, è certo (il contesto lo esige) identico a Jahvè.
Il nome di M., di conio prettamente cananeo, si compone di due elementi: melek = re; sedeq = giustizia. Il primo elemento ...
Leggi Tutto
VÖLTER, Daniel
Teologo evangelico, nato il 14 settembre 1855 a Esslingen (Württemberg); libero docente di storia della chiesa a Tubinga nel 1884, divenne l'anno seguente professore nell'università cittadina [...] Briefe (1905); Die Offenbarung Johannis (2ª ed., 1900); Die Menschensohnfrage (1916); Die Patriarchen Israels und die ägyptische Mythologie (1912); Jahvè und Moses (1929); Glozel, ecc. (1929); Die Inschriften von Glozel (1930; per l'autenticità). ...
Leggi Tutto
Nome di una diecina di personaggi della Bibbia; di cui nell'Antico Testamento i principali sono i seguenti:
1. Uno dei tre compagni di Daniele, cui fu imposto il nome babilonese di Sidrach (Daniele, 1, [...] , 13 [18]). Ambedue i nomi infatti hanno un significato etimologico, che si prestava bene ad un simbolo: Anania (Ḥănanjāh) = Jahvé è misericordioso (v. azaria 10).
Tra gli Anania del Nuovo Testamento i più notevoli sono:
4. Anania, credente in Cristo ...
Leggi Tutto
GIOSAFAT (ebr. Yehü-èāphat "Dio giudica")
Vincenzo CAVALLA
Re di Giuda, che regnò 25 anni, circa nell'871-846 a. C. Adottò una politica contraria a quella dei suoi predecessori. Nel campo religioso fu [...] Gioele non designò nessun luogo determinato; la sua frase in ebraico è un giuoco di parole: "Jahvè giudicherà (èaphaṭ) nella valle del giudizio di Jahvè (yehü-èāphaṭ)", cioè in quella valle indeterminata che Dio sceglierà per svolgere ivi il giudizio ...
Leggi Tutto
ŌRMAZD (avestico e antico persiano Ahura Mazda, pehlevico Auharmazd "il savio signore")
È la somma divinità celeste della religione zoroastrica. Onnisciente e benigno spirito, creatore della luce, della [...] alta a cui sembra sia giunta l'antica religiosità aria, Ahura Mazda è la divinità orientale meno lontana dallo Jahvè ebraico; ma, a differenza di questo, non è onnipotente. La sua potenza, secondo la caratteristica fondamentale del dualismo iranico ...
Leggi Tutto
profezia
profezìa s. f. [dal lat. tardo prophetïa, gr. προϕητεία, der. di προϕήτης «profeta»]. – 1. Predizione di eventi futuri, derivante da ispirazione divina, come tale presente in tutta la storia delle religioni; nell’ambito della tradizione...