• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Temi generali [5]
Storia [4]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]
Computo del tempo [1]
Sociologia [1]

APOSTASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] i primi ad adoperarla in senso religioso, per significare, cioè, la defezione d'Israele e dei singoli Israeliti dalla alleanza con Jahvè, che è quanto dire dalla religione jahvista (II Maccabei, II, 15; Atti, XXI, 21; cfr. i Settanta, in Giosuè, XXII ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – AUTORITÀ IMPERIALE – CODICE TEODOSIANO – CONCILIO DI NICEA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTASIA (1)
Mostra Tutti

PROFETA e PROFETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA e PROFETISMO Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] complesso della loro opera si può applicare quanto fu detto a uno di essi proprio al principio della sua attività: "Ecco, io [Jahvè] ti pongo oggi quale città munita e quale colonna di ferro e qual muro di bronzo contro tutta la regione, di fronte ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETA e PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

SEM

Enciclopedia Italiana (1936)

SEM (ebraico Shīm "nome, rinomanza") Giuseppe Ricciotti presentato dalla Bibbia, insieme con Cam e Iafet, quale figlio di Noè e suo primogenito (Genesi, V, 32). Avendo mostrato riverenza per suo padre [...] Dio di Sem: sia Canaan servo di lui!" (Gen., IX, 26), ove Canaan è sostituito a Cam e Jahvè, Dio degli Ebrei, appare come Dio di Sem. Conforme all'indole della cronologia biblica patriarcale, S. morì a 600 anni. I discendenti di Sem sono elencati ... Leggi Tutto
TAGS: EBRAICO – SEMITI – CANAAN – BIBBIA – ABRAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEM (2)
Mostra Tutti

GEDEONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEDEONE Vincenzo CAVALLA . Quinto giudice, o capitano, di Israele, figlio di Gioas, della tribù di Manasse. Secondo la narrazione biblica (Giudici, VI segg.) facevano allora irruzioni ogni anno in [...] liberatore del suo popolo. Un angelo gli appare e glie ne dà incarico. Per prima cosa, come prova di fedeltà a Jahvè, distrugge l'ara del Baal (v.), che nella sua tribù si adorava; e per questo fatto gli venne dato il soprannome di Ierobaal ("Baal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEDEONE (2)
Mostra Tutti

SALMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMI e salmodia Giuseppe RICCIOTTI Giulio Cesare PARIBENI Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] XC-CL) hanno salmi anonimi - salvo uno attribuito a Mosè e circa una dozzina a David - e l'uso costante del nome di Jahvè, cioè 339 volte contro 7 volte per Elohim (di cui 6 volte nel Salmo CVIII che è formato di due frammenti precedenti: v. sopra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMI (1)
Mostra Tutti

Asa

Dizionario di Storia (2010)

Asa Re di Giuda (10°-9° sec. a.C.). Terzo successore di Salomone sul trono di Giuda, regnò all’incirca dal 910 all’870 a.C. introducendo riforme religiose e civili. Combatté l’idolatria per riportare [...] il popolo al culto di Jahvè. Riuscì a ottenere un’importante vittoria a Maresa contro l’esercito di un re proveniente dall’Egitto o dall’Arabia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOSUÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSUÈ Giuseppe Ricciotti Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono. Il suo nome appare nella [...] Bibbia più comunemente sotto la forma Yehüshūa‛, col significato "Jahvè è salvezza"; più tardi tuttavia (Neemia, VIII, 17) appare anche, riferita allo stesso personaggio, la forma abbreviata Yeshūa‛ "Gesù", che fu l'usuale in tempi tardivi (v. gesù: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSUÈ (3)
Mostra Tutti

TEOFANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANIA (gr. ϑεοζάνεια "manifestazione della divinità") Nicola Turchi Tutte le religioni conoscono manifestazioni della divinità o in forma sensibile, qual è narrata dai varî miti religiosi, o sotto [...] .), quando Mosè e Aronne lo videro sul Sinai (cfr. anche Es., XXXIII, 17; Numeri, XII, 6-8), nei quali casi tuttavia Jahvè non appare in tutto lo splendore della sua gloria, che gli uomini non potrebbero sostenere; o in forme varie: dell'"Angelo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFANIA (1)
Mostra Tutti

GIOBBE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob]) Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso. Il personaggio. [...] ne soffra; tanto che né Eliu è nominato nelle altre parti (prologo, epilogo), né dei suoi discorsi tengono conto G. e Jahvè. Sembra inoltre che la chiusa del cap. XXXI, ove G. invoca la diretta testimonianza di Dio, si ricolleghi direttamente con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBBE (3)
Mostra Tutti

ANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] . Varî sono gli uffici degli angeli, e il primo è quello di lodare il Signore. Il cielo è avanti tutto il tempio di Jahvè, di cui quello terreno non è che una pallida immagine. Come pertanto quaggiù i sacerdoti insieme con le schiere devote d'Israele ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IV CONCILIO LATERANENSE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – TEODORO DI MOPSUESTIA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
profezìa
profezia profezìa s. f. [dal lat. tardo prophetïa, gr. προϕητεία, der. di προϕήτης «profeta»]. – 1. Predizione di eventi futuri, derivante da ispirazione divina, come tale presente in tutta la storia delle religioni; nell’ambito della tradizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali