• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Temi generali [5]
Storia [4]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]
Computo del tempo [1]
Sociologia [1]

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] popoli che vivevano attorno a loro, gli Ebrei erano monoteisti, cioè credevano nell'esistenza di un solo dio, che chiamavano Jahvè. In onore di questo dio, il re Salomone fece costruire nella città di Gerusalemme un enorme e bellissimo tempio. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

DURA-EUROPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] sulle cui pareti vediamo dipinti i più importanti episodî della storia del popolo eletto nei suoi rapporti con Jahvè, episodî che illustrano le idee più care agli Ebrei del periodo ellenistico e romano (ricostruita nel nuovo Museo archeologico ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – GIULIANO L'APOSTATA – ACCAMPAMENTO ROMANO – IPPODAMO DI MILETO – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURA-EUROPO (2)
Mostra Tutti

Tempo, Organizzazione sociale del

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Tempo, Organizzazione sociale del Giovanni Gasparini Gli orientamenti teorici L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] nel mondo antico di una concezione lineare del tempo, che parte dall'evento della creazione del mondo ad opera di Jahvé e si protende nell'attesa della venuta del Messia. È questo orientamento lineare e progressivo che si trasmette alla concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – SOCIOLOGIA

Decorazione

Universo del Corpo (1999)

Decorazione Marco Bussagli Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] questa pratica veniva utilizzata per riconoscere gli schiavi, sicché l'unico tatuaggio ammesso è quello che indica l'appartenenza a Jahve, come raccomanda Isaia (44, 5) per il quale la fede deve spingersi a incidersi il tetragramma (JHWH) sul palmo ... Leggi Tutto
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – INVASIONI BARBARICHE – ARCIPELAGO BISMARCK – AMMIANO MARCELLINO – LIBERALE DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decorazione (2)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] simili. Del resto, l'immagine delle nozze era stata usata da secoli per indicare la speciale relazione corrente tra Jahvè e il suo popolo; il Cantico dei Cantici, dopo molte discussioni, fu accettato come canonico in base a un'interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] per questo mondo!» (ibidem). 15 Ibidem. 16 Ivi, pp. 121-122. 17 E. Bacmeister, Kaiser Konstantins Taufe, Berlin 19412, p. 20. 18 «Jahvé è quello che sono tutti gli dei […]: una parola» (ivi, p. 13). «Ho legato gli dei alle mie redini, / e Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] quello dell'ovest come un serpente; e portano pure le ali. Forse sono eguali ai cherubini veduti da Ezechiele sostenenti il trono di Jahvè. Il sole è una palla che vola sotto il cielo. Per altri è una grossa pallottola tra le antenne di uno scarabeo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] che erano stati asportati dal tempio di Gerusalemme, ma consentì pure che rientrassero in Palestina e ricostruissero il tempio di Jahvè a Gerusalemme. La conquista di Babilonia apriva a Ciro la via delle contrade che davano sul Mediterraneo giù sino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
profezìa
profezia profezìa s. f. [dal lat. tardo prophetïa, gr. προϕητεία, der. di προϕήτης «profeta»]. – 1. Predizione di eventi futuri, derivante da ispirazione divina, come tale presente in tutta la storia delle religioni; nell’ambito della tradizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali