La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] 1700 appare a Parigi il volume di Louis Carré, Méthode pour la mesure des Briefwechsel von Johann I Bernoulli, hrsg. von David Speiser, Basel, Birkhäuser, 1955-2000, 4 Olschki, 1997.
Payen 1963: Payen, Jacques, Les exemplaires conservés de la machine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] e formazione delle teorie
La conferenza che David Hilbert (1862-1943) tenne a sull'integrazione introdotte da Augustin-Louis Cauchy (1789-1857) con la dimostrazione venne data nel 1896 indipendentemente da Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963) e da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de Laplace dalla tradizione geometrica che includeva Louis Poinsot, Jacques-Philippe-Marie enumerative, in particolare in quelle del calcolo di Schubert. David Hilbert (1862-1943) non fece che aggiungere la sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] Charles-Émile Picard (1856-1941) e Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963), l' celebre di essi, lo Zahlbericht di David Hilbert, fa epoca in teoria dei mondiale collaborano Hadamard, Fréchet, e inoltre René-Louis Baire (1874-1932), Élie Cartan (1869- ...
Leggi Tutto