L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] e fisica e prende a ricevervi giovani chimici, tra i quali Louis-Jacques Thenard (1777-1857) e Gay-Lussac. Da questo momento i agli inizi del secolo.
Bibliografia
Arnold 1983-84: Arnold, David H., The Mécanique physique of Siméon Denis Poisson. The ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Come molti suoi amici, compresi il filosofo David Hume, il chimico Joseph Black e l' Jean-Charles Borda (1733-1799) e Louis-Guillaume Le Monnier (1717-1799). Nel corso alle riforme del ministro Anne-Robert-Jacques Turgot (1727-1781), fu fondata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] uno strumento, delle reazioni chimiche.
Nel 1764 David Macbride (1726-1778) osservò che la fermentazione filosofo ed erudito Anne-Robert-Jacques Turgot (1727-1781), apparso studi di Dalton e di Joseph-Louis Gay-Lussac sulla legge della combinazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de Laplace dalla tradizione geometrica che includeva Louis Poinsot, Jacques-Philippe-Marie enumerative, in particolare in quelle del calcolo di Schubert. David Hilbert (1862-1943) non fece che aggiungere la sua ...
Leggi Tutto