L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] , da Johann Wolfgang Döbereiner, Pierre-Louis Dulong e Louis-Jacques Thenard diede luogo a tentativi di . The social history of chemistry in Europe, 1789-1914, edited by David M. Knight and Helge Kragh, Cambridge, Cambridge University Press, 1998, ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] forme astratte
Gli svizzeri Jacques Herzog e Pierre de anche il Kimbell Art Museum (1972) di Louis I. Kahn, imprescindibile riferimento nella concezione del (2000) l’ampliamento del Pergamonmuseum, David Chipperfield (insieme a Julian Harrap) ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] stesso 1900, al Congresso internazionale dei matematici di Parigi, David Hilbert (1862-1943) apriva la sua famosa lista di uno scambio di cinque lettere tra Borel, René-Louis Baire (1874-1932), Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963), Henri-Léon Lebesgue ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] a Pavia per succedere a Samuel-Auguste-André-David Tissot (1728-1797) come professore di medicina la commissione presentò la sua relazione e Jacques-René Tenon pubblicò il suo resoconto sugli poi realizzare le riforme. Louis Desbois de Rochefort (1750 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] di Davaine. Furono tuttavia gli studi di Charles-Louis-Alphonse Laveran (1845-1922), che nel 1880 anni Cinquanta; a quel punto Jacques Monod (1910-1976) e fu descritto per la prima volta da Jacob, David Perrin, Carmen Sanchez e Monod e poi rielaborato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] di tale opera alla memoria di Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788), il 1990, pp. 99-165.
Barzun 1965: Barzun, Jacques, Race. A study in superstition, revised with a pp. 511-548.
Davis 1988: Davis, David Brion, The problem of slavery in western ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] Joseph-Louis Gay-Lussac, Louis-Jacques Thenard, Pierre-Louis Dulong, Hippolyte-Victor Collet-Descotils e Jacques-étienne history of chemistry in Europe, 1789-1914, edited by David M. Knight and Helge Kragh, Cambridge, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] 1700 appare a Parigi il volume di Louis Carré, Méthode pour la mesure des Briefwechsel von Johann I Bernoulli, hrsg. von David Speiser, Basel, Birkhäuser, 1955-2000, 4 Olschki, 1997.
Payen 1963: Payen, Jacques, Les exemplaires conservés de la machine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] per esempio, il testo ormai classico di David Murray (1904) o quello più recente di stesse opinioni erano condivise anche da Louis-Jean-Marie Daubenton (1716-1800), ' si trova anche in un testo di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814): ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] nella biochimica e nell'enzimologia da Jacques Monod e da François Jacob dopo favore della sede polmonare. Per Joseph-Louis Lagrange era il sangue a portare cervello è stata approfondita dal biochimico David Nachmansohn. Pur attribuendole una funzione ...
Leggi Tutto