Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] lezione letterariamente più stimolante di Jean-Jacques Rousseau non deve essere ricercata sullo stile (1753) di Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon – autore a ritrarre la bellezza ideale, e David Hume – i cui fondamentali scritti filosofici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] nel 1868-1869 dell’opera Noè di Jacques Fromental Halévy, il maestro di conservatorio epoca, egli viene spesso accostato a Félicien David), associata al gusto per la leggerezza, nel 1871 su libretto di Louis Gallet, tratto dal racconto Namouna ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] in memoriam) con uno speciale David di Donatello alla carriera.
grave, suo marito è incinto) diretta da Jacques Demy. Interpretando lo sfortunato Amanti (1968), ancora stranieri, fra i quali Jules Dassin, Louis Malle, Terence Young, John Boorman (per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] con i cinéastes Abel Gance, Louis Delluc, Germaine Dulac, Marcel anticipazione “neoclassica” si trova nei raffinati contributi di Jacques Ibert per Un chapeau de paille d’Italie of Arabia e Doctor Zivago di David Lean (1962 e 1966).
Nell’ottica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Illusioni storiche
Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] da George Berkeley sia da David Hume, procedendo a un ribaltamento un’epoca di mistici (Emanuel Swedenborg, Louis-Claude de Saint-Martin, Friedrich Christoph Oetinger animo umano: né basta citare Jean-Jacques Rousseau, perché proprio nel nostro secolo ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] grande peccatrice) di Jacques Demy, Mata-Hari, agent H 21 (1965; Mata Hari, agente segreto H 21) di Jean-Louis Richard. Divenne un' Lilian Gish (1983), sulla vita dell'attrice preferita di David W. Griffith. Nel 2000, a 72 anni, ha esordito ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] e soprattutto della coppia Marcel Carné-Jacques Prévert), D. non aspirava alla casbah), assai apprezzata dal pubblico. Tuttavia, tra David Golder, film che lo rivelò, e La bandera bravura tra Michel Simon e Louis Jouvet.Durante l'occupazione nazista, ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] ). Nel 1977 si incontrò più volte con il produttore Jacques Stern, l'attore Dennis Hopper e lo sceneggiatore Terry Southern minaccia di annientare l'Occidente. Di lì a poco David Cronenberg avrebbe catturato bene queste livide atmosfere e l'oscura ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 febbraio 1924 e morto a Parigi il 22 luglio 2000. Dopo essersi cimentato nel [...] due film (che ricevettero anche il David di Donatello come migliori film stranieri) voleur (1967; Il ladro di Parigi) di Louis Malle e Le soleil des voyous (1967; Il artistico, quello con lo sceneggiatore Jacques Fieschi e con gli attori Daniel ...
Leggi Tutto
Trintignant, Jean-Louis
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] cinico e glaciale di Flic story (1975) di Jacques Deray. La sua capacità di interpretare un ampio Constantin Costa-Gavras, e nel 1972 gli è stato conferito uno speciale David di Donatello.
Di famiglia alto-borghese e nipote di un famoso pilota di ...
Leggi Tutto