Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] SFA (Surface force apparatus), sviluppato da David Tabor, Richard H.S. Winterton e termodinamica dell'adesione si deve a Louis Houghton Sharpe e Harold Schonhorn e uso, proposto da Alan N. Gent e Jacques Schultz, afferma che l'energia di frattura ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] cinematografica della pièce scritta da David Mamet, interamente giocata sulla (1994; Vanya sulla 42a strada) di Louis Malle, e Looking for Richard (1996; (1989; Una recita a quattro) di Jacques Rivette, o Bullets over Broadway (1994; Pallottole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] Zweig, Thomas Mann, André Gide, David Herbert Lawrence, Hjalmar Bergman, Georg del razionale mondo “civilizzato”. Poeti come Louis Aragon e Paul Éluard scrivono convinti che marxismo e agli insegnamenti di Jacques Lacan, ha parlato di Rivoluzione ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] creato per il duca da Jacques de Baerze (Digione, Mus furono installati in due gruppi. Il re Davide (situato in linea con la figura source documentaire dijonaise: les notes du Journal de Louis-Bénigne Baudot sous la Révolution, in Miscellanea Prof. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] di diverse nazionalità: il tedesco David Hilbert (1891), lo statunitense Eliakim Baire, Borel, Lebesgue e Jacques Hadamard – contribuirono ad attirare di U. Cassina, Rom, 1957-1959.
Giuseppe Peano-Louis Couturat. Carteggio (1896-1914), a cura di E. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Luigi Marco Bassani
La fortuna di Machiavelli negli Stati Uniti. – La ricezione di M. prima nelle colonie e poi nell’America indipendente non è una vicenda lineare. Se, a una prima analisi, [...] ’industrialismo e delle sue conseguenze, David McGregor Means, sotto lo pseudonimo utilizzava M. nei suoi corsi, mentre Louis Dyer, docente di storia nella medesima da Baruch Spinoza, ripresa da Jean-Jacques Rousseau e poi da Vittorio Alfieri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] ottimismo” ottiene davvero grande diffusione.
Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) reagisce al poema uomini (1755), l’affermazione di Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) di male, messo in luce da Bayle, sono David Hume (1711-1776) e Paul-Henry ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] le immagini di film come Fièvre (1921) di Louis Delluc, L'Atlantide (1921; Atlantide) di Jacques Feyder, Nana (1926; Nanà) di Jean , morbose e inquietanti delle opere di Atom Egoyan e di David Cronenberg. La contaminazione del f. e. con la commedia ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] ., Les débuts d'un patineur, 1907, di Louis Gasnier, e Max fait du ski, 1910, , è stata la comicità audiovisiva di Jacques Tati, che nelle sue opere ha del cinema del trio di sceneggiatori Jim Abrahams, David e Jerry Zucker, in particolare nel film The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] è l’intento che Jacques-François Blondel persegue nei ’epoca delle utopie rivoluzionarie dalla riflessione di Etienne-Louis Boullée (Essai sur l’art, rimasto inedito posizioni teoriche dell’architetto francese Julien-David Leroy, che, nell’opera Les ...
Leggi Tutto