Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] pensare ai titoli dei film girati da Louis Lumière nel 1895: La sortie des punto di riferimento per cineasti come David Lynch e Jane Campion. Il 1997 (in partic. F. Penz, Architecture in the films of Jacques Tati, pp. 62-69.
P. Kruth, The color of New ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] di combustione ‒ fu introdotto nel 1811 da Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-1850) e da Louis-Jacques Thenard (1777-1857) e ben presto fu impiegato (Mass.), Blackwell, 1993.
Drabkin 1958: Drabkin, David L., Thudichum, chemist of the brain, Philadelphia, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] un intervallo. Un altro spazio importante, studiato da David Hilbert (1862-1943) da un punto di vista continui a valori numerici fu Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963), Euler (1707-1783), prima, e di Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), dopo. Ma se si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] Jean-François Melon, Richard Cantillon, François-Louis Véron de Forbonnais, David Hume si aggiunge ora quello della scuola Locke a Condillac, da Montesquieu a d’Alembert, da Jean-Jacques Rousseau a Helvétius: nuova non solo per la mole, triplicata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] del lavoro di Riemann, Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963) migliori giovani matematici francesi e, grazie a David B. Mumford, anche a molti matematici americani Ottanta del XX sec. della congettura di Louis J. Mordell (1888-1972), secondo il quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] esempio, a partire da precedenti lavori di Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e di altri, il geometria bidimensionale non euclidea. David Hilbert (1862-1943) de France. Si incontrarono a casa di Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963) dove discussero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] dell'epoca furono Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e la prima volta, indipendentemente, da Jacques Hadamard e da Charles-Jean de Waring non riuscì a verificare il suo teorema, e fu David Hilbert che, nel 1909, dimostrò la proposizione 3.
Wieferich ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] Mably, David Hume, Jean-Baptiste d’Alembert, Denis Diderot, Mirabeau, Holbach; ma anche Roberto Bellarmino e Jacques-Bénigne Bossuet di filosofia politica, come riconoscerà Pierre-Louis Ginguené nella voce dedicatagli nella Biographie universelle ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] patogeni, grazie soprattutto ai lavori di Louis Pasteur e di Robert Koch, o iniziale della morte. Ideata da Jacques Bertillon, essa fu impiegata a partire dal : Lilienfeld, Abraham M. - Lilienfeld, David E., Foundations of epidemiology, Oxford-New ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] alla fine del XIX sec. dal francese Jacques Hadamard e dal belga Charles de La abc. Formulata da Joseph Oesterlé e David Masser nel 1985 dopo la soluzione (in preparazione).
Mordell 1922-1923: Mordell, Louis J., On the rational solutions of the ...
Leggi Tutto