GEORGES, Jacques
Ruggero Palombo
Francia, Saint-Maurice-sur-Moselle, 30 maggio 1916
Presidente onorario dell'UEFA e vicepresidente onorario della FIFA. Figura eminente della dirigenza calcistica francese [...] dell'UEFA nel 1983, in seguito alla morte di Artemio Franchi, e lo rimase fino al 1990. Sottile politico, Georges dovette affrontare ‒ e riuscì a superarle senza danni ‒ le polemiche successive alla strage dell'Heysel, quando il 29 maggio ...
Leggi Tutto
JOHANSSON, Lennart
Ruggero Palombo
Svezia. Stoccolma, 5 novembre 1929
Presidente onorario delle federazione svedese e dell'AIK Stoccolma, del quale è stato per diversi anni dirigente e poi presidente, [...] Johansson è subentrato a JacquesGeorges al vertice dell'UEFA nel 1990. Alla guida del massimo organismo calcistico europeo ha stabilito un record di durata, sorpassando lo svizzero Gustav Wiederkehr (1962-72) e l'italiano Artemio Franchi (1973- ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Arcis-sur-Aube 1759 - Parigi 1794), fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese.
Vita e attività
Di famiglia borghese di provincia, fece l'avvocato a Parigi dal 1787 e sin dall'estate del 1789 fu tra gli agitatori più popolari nel club dei Cordiglieri e tra i primi a parlare di repubblica dopo la fuga del re a Varennes. Secondo sostituto procuratore della Comune dal 7 dic. 1791, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] survol de cinquante années, in Sapientia procerum amore…, Roma 1974, pp. 255-287; M. Dykmans, Jacques Stefaneschi, élève de Gilles de Rome et cardinal de Saint-Georges (vers 1261-1341), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 536 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] Vico nella prospettiva del materialismo storico e, in Georges Sorel, a un interrogativo sulla tecnologia quale attivo rappresenta, come nella tradizione che va da Agostino a Jacques-Bénigne Bossuet, una forza trascendente che impone direttamente i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] -Louis-Claude Destutt de Tracy e con Pierre-Jean-Georges Cabanis; e soprattutto con lo studioso di letteratura medievale per quella comune reazione intellettuale che indusse Voltaire e Jean-Jacques Rousseau (e più tardi Immanuel Kant e Walter Benjamin ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] Songs), Gioacchino Rossini (La cenerentola), Jules Massenet (Manon), Georges Bizet (Carmen), Arnold Schönberg (Pierrot lunaire, in inglese chat), Ravel (L’enfant et les sortilèges), Jacques Offenbach (La Périchole).
L’intensa attività concertistica la ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] di Christian Bérard, l'arcana risonanza della musica di Georges Auric, diffondono sugli oggetti, sui paesaggi, sui gesti dal romanzo di Madame de La Fayette.
Negli anni Cinquanta, con Jacques Doniol-Valcroze, ideò il Festival du film maudit (1950) di ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] quotidianità. Fu grazie a una celebre attrice degli anni Trenta, Françoise Rosay, moglie del regista Jacques Feyder, che C., prima come assistente operatore di Georges Périnal e poi come assistente personale del regista, mosse i primi passi su un set ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] autori come Louis Delluc, Marcel L'Herbier, Abel Gance, Jacques de Baroncelli, provenienti come lui dalla letteratura. Quest'ultimo Le silence est d'or C. tributò un omaggio a Georges Méliès e al cinema francese delle origini ricostruendo la realtà di ...
Leggi Tutto