Mimoun, Alain (Alì Mimoun O'Kacha)
Giorgio Reineri
Francia • El Telagh (Algeria), 1° gennaio 1921 • Specialità: Maratona, Fondo, Cross country
Nato in Algeria, cambiò il suo nome in Alain Mimoun dopo [...] . Cavaliere della Legion d'onore, sempre per designazione di De Gaulle, fu nominato da Georges Pompidou ufficiale della Repubblica e da Jacques Chirac commendatore. Nel 1991 ricevette il premio Abebe Bikila da Fred Lebow, il fondatore della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] allo spirare del secolo con una tesi su Pierre-Jean-Georges Cabanis diretta da Felice Tocco. Nell’Istituto di studi superiori il tema dell’alienazione, declinandolo adesso – con Jean-Jacques Rousseau e non più con Feuerbach – come «disumanizzazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] dargli la costituzione di quel paese, ma Jean-Jacques gli rispose che non intendeva più leggere libri. 62, 69, 70, 71, 72.
Si veda pure: Lucien Auvray et Georges Goyau: Correspondance inédite entre Gaetano Marini et L. B., in Mélanges d'archéologie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] dal 1509 al 1513, per ispirazione del religiosissimo maggiordomo del re, Georges d'Auxy, cui l'opera è dedicata, e che venne pubblicato per consiglio del celebre umanista e teologo Jacques Lefèvre d'Etaples nel 1514, quando il D. da prigioniero era ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] 1863 tutti i tentativi non riuscirono a superare la Crête du Coq, dove Jean-Jacques e il C., a quota 4.032 circa, il 29 ag. 1861 avevano via italiana del Cervino. Su proposta del can. Jean-Georges Carrel e su progetto dell'ingegner Giordano, il C. si ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] avec le feu di Scribe e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges) fu accolto freddamente; esito peggiore ebbe il melodramma in Bercanovich, tratto da Olga ou L’orpheline moscovite di Jacques Ancelot), che raccolse un favore ampio, ma effimero.
Il ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] capomastro della cattedrale e architetto della tomba di Georges d'Amboise, che lo propose come suo conservato a Windsor Castle (inv. n. 10.439) in precedenza attribuiti a Jacques (I) Androuet Du Cerceau (H. Geymüller, Les Du Cerceau, Paris-Londres ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] seconda serie della rivista "La revue du cinéma", diretta da Jean-Georges Auriol, di "Radio-Cinéma-Télévision" (poi "Télérama") e della "Revue de l'éducation nationale". Nel 1951, con Jacques Doniol-Valcroze e Jean-Marie Lo Duca, fondò i "Cahiers du ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] 1599 fu stipulato un contratto tra i consoli e i padri Alexandre Georges, provinciale di Guyenne e Linguadoca, e Gontery, che affidava alla Fabry e Fulcrand de Barrès. Giacomo Catastini (Jacques Catastin), dottore in utroque iure, canonico di ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] cui Paresce entrò in contatto con Pablo Picasso, Sergej Djagilev, Jacques Élie Faure, Paul Fort, Max Jacob, André Salmon, Diego l'assimilazione del cubismo e nella fattispecie dellopera di Georges Braque, Juan Gris, Albert Gleizes e Jean Metzinger ...
Leggi Tutto