Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Evanghelios Zappas. In Francia, attraverso l'opera organizzativa di Georges de Saint-Clair, segretario generale del Racing, si serena valutazione dell'operato di Samaranch.
L'elezione di Jacques Rogge
Nel giugno del 2001 a Mosca, nella stessa città ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] un libero montaggio di immagini. Uno scritto di Georges Méliès, Les vues cinématographiques, traccia un ritratto André Gardies, Dominique Chateau e François Jost); sul punto di vista (Jacques Aumont, ancora Jost, E. Branigan: v. sguardo); sull'atto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] het Nabije Oosten, 1982, pp. 155-172.
Posener 1951: Posener, Georges, Sur l'emploi de l'encre rouge dans les manuscrits égyptiens, Zabern, 1994, pp. 255-263.
Vandier 1962: Vandier, Jacques, Le Papyrus Jumilhac, Paris, Centre national de la recherche ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] dall'imponente ritratto di Amenemhat III della collezione di Georges Ortiz (Ginevra), dal busto dello stesso sovrano , Warminster, Aris and Phillips, 1979.
Vandier 1952-69: Vandier, Jacques, Manuel d'archéologie égyptienne, Paris, A. et J. Picard, ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] per prevalere in una competizione presidenziale. Si spiegano in tal modo sia le vittorie di uomini quali Georges Pompidou, Mitterrand e Jacques Chirac, sia le sconfitte di Valéry Giscard d'Estaing (nelle elezioni per ottenere un secondo mandato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] sanno che la più nota affermazione di Lambert-Adolphe-Jacques Quételet (1796-1874) sulla stabilità dei numeri relativi che sono al di fuori del dominio della matematica. Nel 1777 Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788) propose il valore α=1 ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] Lhote, Marcoussis, Segonzac, dal cecoslovacco František Kupka a Jacques Villon con i suoi fratelli Raymond Duchamp-Villon e Marcel un aneddoto, ma costituire un fatto pittorico" (Cahier de Georges Braque, Paris 1948) ed è proprio in questo senso che ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] ben più raffinato e sottile, certi esiti del cinema francese (il grandissimo Jacques Tati di Jour de fête, 1949, Giorno di festa e di erano emersi nuovi registi, come Robert Bresson, Henri-Georges Clouzot, Claude Autant-Lara che in certi casi avevano ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] si ottiene con la seguente analisi, dovuta principalmente a Jacques Dixmier, della divergenza logaritmica delle tracce parziali:
[49] Poincaré II, octobre 2002.
Skandalis 2002: Skandalis, Georges, Progrès recents sur la conjecture de Baum-Connes, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Dumont, Paris, Gallimard, 1988.
Ellul 1961: Ellul, Jacques, Histoire des institutions de l’antiquité, nouvelle éd., New York, Garland Publ., 1980).
Ifrah 1994: Ifrah, Georges, Histoire universelle des chiffres. L’intelligence des hommes racontée par ...
Leggi Tutto