TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] tra gli altri, con il poeta Blaise Cendrars e i pittori Jacques Villon e Maurice de Vlaminck. Le vie e le case parigine volumi intitolata Paris 20+1, con testi di Nino Frank, Georges Pillement e Paul Guth: Tamburi realizzò per essa centocinque disegni ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] di Luigi Cimara, con cui recitò in L’adolescente di Jacques Natanson nel 1947. Il percorso all’Accademia si concluse nel ricorrente scatenamento nel vaudeville frizzante e pochadistico di un Georges Feydeau, come in L’albergo del libero scambio ( ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] prodotti in coproduzione, come Montparnasse 19 (1958) di Jacques Becker, dove fu Rosalie, una delle donne del tormentato profilo di attrice, come La contessa di Castiglione (1955) di Georges Combret, La Maja desnuda (1958) di Henry Koster e Mario ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] Boboli e la Rappresentazione di s. Uliva con la regia di Jacques Copeau al chiostro maggiore della chiesa di S. Croce.
L’ prende il purgante e La mamma buonanima della signora di Georges Feydeau e la Bugiarda di Fabbri.
Interpretò il suo ultimo ...
Leggi Tutto
L'Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
A metà del Novecento, la Francia matematica visse l’originale esperienza del bourbakismo. [...] Lescure (1912-2005), Jean Queval (1913-90), Claude Berge (1926-2002), Jacques Duchateau (1929). Successivamente il gruppo accolse tra i suoi membri Jacques Roubaud (1932), Georges Perec (1936-82) e Italo Calvino (1923-85). Fondamentale per Oulipo è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...] tratti compositivi e interpretativi irriducibili a una fisionomia unitaria: da Charles Trenet ai “tre grandi”: Léo Ferré, Georges Brassens e Jacques Brel.
Charles Trenet
Léo Ferré
Franco la muerte
[...]
Che importa se la Spagna è morta
Ascolta la ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] 24 marzo. Si era trasferito a Parigi su stimolo del pittore Jacques-Louis David, che nel 1801 dichiarò di aver incontrato Porta a Les Horaces et les Curiaces che ne aveva tratto Jean-Georges Noverre (1774); già musicato da Antonio Salieri (Versailles ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] al «vitalismo naturalistico» (Tufano, 2000, p. 89) di Georges-Louis Leclerc conte di Buffon, maturò l’idea di un’antropologia portò inoltre ad apprezzare del Contratto sociale di Jean-Jacques Rousseau il netto rifiuto del parallelo tra schiavitù ...
Leggi Tutto
Pathé Frères
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] settembre 1896), anche se poco tempo dopo Théophile e Jacques si ritirarono. Fino ai primi anni del secolo successivo cinematografica, realizzando film per lo più copiati dai Lumière o da Georges Méliès (come Arrivée d'un train, 1896). Un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] choux, una féerie girata all'aperto simile a quelle di Georges Méliès. Nel 1897 fu creato un dipartimento per la produzione ) di Claude Autant-Lara e Mon oncle (1958; Mio zio) di Jacques Tati, sono solo alcuni dei titoli che fecero grande la G. di ...
Leggi Tutto