L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] Egli fu aiutato in questa ricerca da un altro accademico, Jean-Jacques Dortous de Mairan (1678-1771), il quale aveva tentato di , come Voltaire, Alexander Pope e Goethe. Anche se Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788) confutò nettamente questa ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] intendere al re e al suo potente ministro, il cardinale Georges d’Amboise, arcivescovo di Rouen (Roano), che nient’altro Ganay avvenuta il 24 maggio. Dall’analisi fattane da Jean-Jacques Marchand, che ne fornisce il testo, nella sua monografia del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] dal 1509 al 1513, per ispirazione del religiosissimo maggiordomo del re, Georges d'Auxy, cui l'opera è dedicata, e che venne pubblicato per consiglio del celebre umanista e teologo Jacques Lefèvre d'Etaples nel 1514, quando il D. da prigioniero era ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] dal critico Jean-Georges Auriol, prematuramente scomparso nel 1950. La nuova rivista venne fondata da tre collaboratori della "Revue", André Bazin, Jacques Doniol-Valcroze e Jean-Marie Lo Duca, e divenne culla della Nouvelle vague nonché punto di ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] architetture. Tra i membri più autorevoli dell’Oulipo figurano Claude Berge (1926-2002), Italo Calvino (1923-1985), Georges Perec (1936-1982), Jacques Roubaud (1932). A Queneau si devono il romanzo Odile (1937), in cui il protagonista è un giovane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] ricordo d’infanzia (W ou les souvenirs d’enfance, 1970), Georges Perec fonde in un libro peculiare diverse direzioni di racconto: una di un professore di storia dell’architettura, Jacques Austerlitz, dimentico del proprio passato, Sebald progetta ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Satie, lo statunitense George Antheil, il 'gruppo dei Sei' (soprattutto Arthur Honegger e Darius Milhaud, più tardi Georges Auric), Jacques Ibert, Florent Schmitt. Dal 1923 circa sino alla vigilia della Seconda guerra mondiale si determinò in Francia ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] ‒ per es., Les diaboliques, 1955, I diabolici, di Henri-Georges Clouzot; Whatever happened to Baby Jane?, 1962, Che fine ha rapace, di José Giovanni; La piscine, 1968, La piscina, di Jacques Deray; Le clan des siciliens, 1969, Il clan dei siciliani, ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] sette peccati capitali) una coproduzione italo-francese diretta da Georges Lacombe, Eduardo De Filippo, Autant-Lara, Carlo Rim e diretto da Sylvain Dhomme, Edouard Molinaro, de Broca, Jacques Demy, Godard, Claude Chabrol, Roger Vadim, entrambi divisi ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] Edison (1896), l'American Mutoscope and Biograph Company (1899), Georges Méliès (1903), la Vitagraph (1905) ecc. Per ovviare ultimo la diresse fino al 1960 cedendo poi il posto a Jacques Ledoux, personalità di spicco del mondo degli archivi, che ...
Leggi Tutto