Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] In La lanterne magique (1903; La lanterna magica) di Georges Méliès due clown hanno grandi scatole che si rivelano proiettori improvvisati Claude Chabrol, Jean-Luc Godard, François Truffaut, Jacques Rivette, Eric Rohmer che, provenendo dalla critica ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] Giampaolo Baglioni a Giovanni Bentivoglio, da Luigi XII e Georges d’Amboise a Cesare Borgia, da Giulio II a tipologia dei corpora epistolari che documentano tali missioni (cfr. comunque Jean-Jacques Marchand in LCSG, 1° t., pp. xxii-xxiv). Si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] con l'antisiero specifico fu applicato nel 1896 da Georges-Fernand-Isidore Widal per diagnosticare la febbre tifoide. Rudolf del batteriologo svedese Örjan Ouchterlony e dell'immunochimico francese Jacques Oudin. Tale tecnica fu sviluppata, nel 1953, ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] Settecento e Ottocento – indicativamente da Voltaire a Robert-Jacques Turgot, da Georg Wilhelm Friedrich Hegel ad Auguste Comte numerosi pensatori – da Charles Maurras a Charles Péguy, da Georges Sorel a Gabriele D’Annunzio, da Oswald Spengler a Ernst ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] , Paris 1979, p. 29).
Come per i fratelli Lumière e Georges Méliès, la concentrazione delle funzioni fu la caratteristica di molti pionieri, non Chabrol, François Truffaut, Godard, Eric Rohmer e Jacques Rivette, di Agnès Varda, Alain Resnais e Louis ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] dargli la costituzione di quel paese, ma Jean-Jacques gli rispose che non intendeva più leggere libri. 62, 69, 70, 71, 72.
Si veda pure: Lucien Auvray et Georges Goyau: Correspondance inédite entre Gaetano Marini et L. B., in Mélanges d'archéologie ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] , Claude Barma con Le dindon, Ralph Baum con Nuits de Paris, Georges Combret e Claude Orval con Musique en tête, mentre tra il 1952 visione del mondo: Jean Renoir, Robert Bresson, Jacques Tati, Jacques Becker, Abel Gance e Max Ophuls, i cui ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] “personalista” che “territoriale”, con Emmanuel Mounier, Jacques Maritain, Carl J. Friedrich, Mario Albertini, -1928), in dialogo con la definizione del droit social di Georges Gurvitch (1894-1956) e in generale di quelle teorie pluralistiche ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] géographie d'Égypte, 1925-1931, 7 v.
Goyon 1949: Goyon, Georges, Le Papyrus de Turin dit 'des mines d'or' et II: Die demotischen Papyrus, 1908.
Vandier 1962: Vandier, Jacques, Le papyrus Jumilhac, Paris, Centre National de la Recherche Scientifique ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] Laplace dalla tradizione geometrica che includeva Louis Poinsot, Jacques-Philippe-Marie Binet, Michel Chasles e August Ferdinand tale principio fu attentamente analizzato e perfezionato da Georges Halphen (1844-1889), ma anche questi studi furono ...
Leggi Tutto