Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] allo spirare del secolo con una tesi su Pierre-Jean-Georges Cabanis diretta da Felice Tocco. Nell’Istituto di studi superiori il tema dell’alienazione, declinandolo adesso – con Jean-Jacques Rousseau e non più con Feuerbach – come «disumanizzazione ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] spinto e dichiarato (per es., con i trucchi di Georges Méliès), in particolare da quando della nuova forma di formazione della giovane generazione di François Truffaut, Claude Chabrol, Jacques Rivette, Eric Rohmer e Jean-Luc Godard, che diedero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] ampiamente evocato, molto più tardi, da Jean-Jacques Rousseau. Ispiratrice di questo atteggiamento mentale fu South America, New York, Macmillan, 1972.
Gusdorf 1985: Gusdorf, Georges, Les sciences humaines et la pensée occidentale, Paris, Payot, 1966 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Debarbat 1984: Debarbat, Suzanne - Grillot, Solange - Levy, Jacques, Observatoire de Paris. Son histoire (1667-1963), Paris, Observatoire Rinascimento al Novecento, a cura di Monique Mosser e Georges Teyssot, Milano, Electa, 1990.
Picolet 1987: Jean ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] and philosophy", 12, 2002, pp. 155-178.
Colin 1965: Colin, Georges S., Filāḥa, (II. Occident), EI, v. II, pp. 922- 1567: Estienne, Charles, L'agriculture et maison rustique, Paris, Jacques Du-Puys, 1567.
Fahd 1992: Fahd, Toufic, Traductions en arabe ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] boccone. In L'homme à la tête de cautchouc (1902) di Georges Méliès, si vede lo stesso regista 'gonfiare' a dismisura la Morin, sino ai contemporanei Pascal Bonitzer, Gilles Deleuze e Jacques Aumont: pressoché tutti i maggiori teorici del cinema si ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] logica.
Ecco allora il rapporto di Croce con Georges Sorel, del quale condivide il rifiuto della teoria dei diritti, vuota e meccanica – la stroncatura di Jean-Jacques Rousseau e degli «immortali principi» (Elementi di politica, cit., ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu, Jean-Jacques Rousseau ecc.).
Naturalmente ciò non significa che nel pensiero e, in funzione antiborghese, da pensatori ‘comunitaristi’ quali Georges Bataille e Roger Caillois). Agli occhi di Gentile, ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] senso, girò in b. e n., con la fotografia di Georges Périnal. Toland che, come testimoniato da William Wyler, era un 1947, Le catene della colpa ‒ La banda degli implacabili, di Jacques Tourneur). Con il noir si incupiscono per primi proprio i teatri ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] assai diverse anche per impianto, pubblicate a partire dagli anni sessanta da Jacques Duchesne-Guillemin (v., 1962), Marijan Molé (v., 1963), Geo contrasto la nuova religione zoroastriana. Successivamente Georges Dumézil ha cercato di spiegare la ...
Leggi Tutto