Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] a riviste come «L’Aube», «La vie intellectuelle», «Sept», «Esprit», cui collaborano intellettuali quali Georges Bernanos, François Mauriac, Emmanuel Mounier, Jacques Maritain e teologi del calibro di Marie-Dominique Chenu e Yves-Marie Congar, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] un vero lavoro scientifico, soprattutto grazie al botanico Jacques Houtou de la Billardière (1755-1834). Nel settembre isolato. Dorinda Outram (1996) cita un testo significativo redatto da Georges Cuvier nel 1807 in cui l'autore pone a confronto il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] modello di 'conservatore' si trova anche in un testo di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814): "Che spettacolo Histoire naturelle. Vues générales (1794) fu redatto da Georges Toscan (1756-1826), bibliotecario del Muséum d'Histoire ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] mediatico ha chiamato Nouvel, Rem Koolhaas, Foster, R. Rogers, Jacques Herzog, Zaha Hadid, Christian de Portzamparc, Thom Mayne e M storia dell’architettura: il discusso Beaubourg, il Centre Georges Pompidou realizzato nel 1977 a Parigi da Renzo Piano ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] persona va ben al di là della tradizione personalista che, da Jacques Maritain (1882-1973) a Emmanuel Mounier (1905-1950), fino a Merleau-Ponty (1908-1961), Gilbert Simondon (1924-1989), Georges Canguilhem (1904-1995) e lo stesso Foucault, ha pensato ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] origini del cinema (in particolare gli studi di Michel Coissac, Georges Sadoul e Jean Mitry) ha colto solo in parte l'ampiezza alla fine del 18° sec. viene attribuita da Mathurin-Jacques Brisson e da Jean-Étienne Montucla a Johannes Hevelius (1611 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] , ma non ancora famoso, intendente del Jardin du Roi di Parigi, Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon (1707-1788), ebbe inizio nel 1749 con gli esseri umani erano sviluppate da Mathurin-Jacques Brisson (1723-1806), il démonstrateur del famoso ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] ne ha approfondito l’analisi; era dai tempi del saggio decostruttivo di Jacques Derrida sulle scarpe di Vincent van Gogh (La vérité en peinture, 1978 una mostra famosa tenutasi nel 1989 al Centre Georges Pompidou di Parigi, Les magiciens de la Terre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] padroneggiavano tutti i principali settori della chimica. Balthazar-Georges Sage (1740-1824) fondò la prima scuola di quest'ultimo, vegliava a sua volta sulla carriera di Louis-Jacques Thenard (1777-1857) e del cugino di Fourcroy, André Laugier ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] più vari livelli, polisemico e multimediale. Ma inventare, spiega Jacques Derrida (Psyché. Inventions de l’autre, 2 voll., 1987 dei filosofi del Surrealismo. È ciò contro cui si scagliava Georges Bataille (L’expérience intérieure, 1943; trad. it. 1978 ...
Leggi Tutto