Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] dei suoi capolavori, l'Idrografia del gesuita Georges Fournier (1643). Queste scuole formarono molti origines de la navigation à vapeur, Paris 1970.
Mollat du Jourdin, M., Jacques Coeur ou l'esprit d'entreprise au XVe siècle, Paris 1988.
Mollat du ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Leipzig, Barth, 1994.
‒ 1997: Fischer, Jean-Louis, Georges Pouchet (1833-1894), le mouvement, la forme et la sein Werk, "Acta historica leopoldina", 5, 1968.
Roger 1963: Roger, Jacques, Les sciences de la vie dans la pensée française du XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] alla vita della società e dello Stato. Da un lato, Jacques Maritain, attraverso il volume Humanisme intégral (1936; trad. it dialogo effettivo.
Ad accentuare queste diffidenze, una ricerca di Georges M.-M. Cottier sulle letture e gli scritti del ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] seguita pedissequamente dagli autori più interessanti. Le posizioni di Jacques Rancière (n. 1940) e Alain Badiou (n. la teoria politica contemporanea, per es. in autori come Georges Didi-Huberman e Slavoj Žižek) evidenziano un approccio critico nei ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] Max Skladanowsky e l'italiano Filoteo Alberini, oltre a un altro francese, Georges Demenÿ. Come a dire che l'idea del cinema era nell'aria; fase della formazione immaginaria dell'Io che Jacques Lacan avrebbe più tardi definito stadio dello specchio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] 412) ‒ e la dedica di tale opera alla memoria di Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788), il grande naturalista che , "Nuncius", 5, 1990, pp. 99-165.
Barzun 1965: Barzun, Jacques, Race. A study in superstition, revised with a new preface, New York ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] ultima assume un ruolo fondamentale per la zoologia a opera di Georges Cuvier il quale insegna che si deve "guardare la fisiologia Felix Lamouroux per i polipi, e anche il padre di Jacques Boucher de Perthes. La sua attività era apprezzata anche dagli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] i monasteri furono ‒ per riprendere un'espressione usata da Jacques Le Goff ‒ 'oasi di valorizzazione del lavoro manuale', segheria di marmi, della quale Marie Claire Amouretti e Georges Comet hanno studiato minuziosamente le macine, il rapporto tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] reclutati all'Académie des Sciences. Gaspard Monge, Charles-Auguste Vandermonde, Jacques-Antoine-Joseph Cousin, Pierre-Simon de Laplace, Louis-Claude Cadet de Gassicourt, Balthazar-Georges Sage, Jean-Baptiste Meusnier de La Place e altri accademici ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] gli interpreti recitano quasi sottovoce, come in un film di Jacques Tourneur. Il suo tema ricorrente è quello del rapporto sempre 2001) e Feux rouges (2004; Luci nella notte, da Georges Simenon); dalla rivelazione 13 Tzameti (2005), opera prima dell’ ...
Leggi Tutto