L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] lingue europee. I più autorevoli naturalisti europei che, come Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788) e Lazzaro docimastique (1755), di Johann Andreas Cramer, da Jacques-François de Villiers. Questa impressionante serie di pubblicazioni ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] età della globalizzazione, 2007, p. 118).
Nel lavoro di Georges Aperghis (1945), la ricerca sulla relazione fra gli elementi vocali vera e propria, da lui affrontata per la prima volta con Jacques le fataliste (1974), è a tutti gli effetti una sintesi ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] balla in modo travolgente e sfrenato il can can di Jacques Offenbach. Vi è quindi un doppio travestimento, perché third memory, ed. Ch. van Assche, J.-Ch. Masséra, Centre Georges Pompidou, Paris 2000.
Stan Douglas and Douglas Gordon. Double vision, ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] giustamente dimenticati, come Jean Jullien, Ferdinand Icres, Georges Ancey. Non vogliamo sminuire in nulla la portata dal più sensibile 'apostolo del nuovo teatro' del Novecento, Jacques Copeau. Nel 1913 Copeau, a trentaquattro anni, digiuno di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] avec la description du Cabinet du Roy (1749-1767) di Georges-Louis Leclerc de Buffon, intendente del Jardin du Roi. Per empirico basato sulla teoria del "calore centrale" di Jean-Jacques Dortous de Mairan (1678-1771), descritta nella quarta edizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] 10, 1991, pp. 245-268.
Kersaint 1958: Kersaint, Georges, Sur la fabrique de produits chimiques établie par Fourcroy et 1970, 4 v.; v. IV, 1964.
Payen 1971: Payen, Jacques, Charles-Bernard Desormes, in: Dictionary of scientific biography, edited by ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] .
La sensualità delle forme astratte
Gli svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron agli inizi della quello principale collegato alla preesistenza attraverso ponti in vetro.
Il Centre Georges Pompidou avrà, dal 2010, una nuova sede a Metz in Lorena ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] pp. V-VI). Nella voce Méchanicien dell'Encyclopédie Jean-Jacques Ménuret de Chambeau (1733-1815) osservò che il principio 1800a, pp. 83-84). I corpi viventi, confermava Pierre-Jean-Georges Cabanis (1757-1808) nei Rapports du physique et du moral de l ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] scrive infatti Lacan (v. in particolare Le séminaire de Jacques Lacan. Livre 7. L’éthique de la psychanalyse, 1959- o uno stile è esplicitamente ricalcato sul concetto di ‘informe’ di Georges Bataille, con cui due storici dell’arte come Y.-A. Bois ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] 159-169; questo studio aveva per punti di riferimento gli studi recenti di Henri Godin, Fernand Boulard, Georges Michonneau e Jacques Lœw, ma ancor più andrebbe compreso tenendo come sfondo la lettera apostolica del cardinale parigino Emmanuel Suhard ...
Leggi Tutto