La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] stesso Delacroix dava il 17 novembre al generale Henri-Jacques-Guillaume Clarke, che era stato incaricato dal Direttorio di . La République des castors, a cura di Alessandro Fontana - Georges Saro, Paris 1997, pp. 129-148). Una ricerca esemplare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] qualcosa di memorabile, finché non si arrivò a poeti come Jacques Peletier e Pierre de Ronsard, nella Francia del XVI à Claire Préaux, édités par Jean Bingen, Guy Cambier, Georges Nachtergael, Bruxelles, Éditions de l'Université de Bruxelles, 1975 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] i marinai del Levante, almeno secondo Guiot de Provins e Jacques de Vitry, che soggiornarono in questa regione, e secondo gli Firenze", 1, 1976, pp. 37-41.
Comet 1992: Comet, Georges, Le paysan et son outil. Essai d'histoire technique des céréales. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 1969 il già citato Rapporto dell’Unesco, compilato da Louis-Jacques Rollet-Andriane e Michel Conil-Lacoste, rileva che «la fêtes du XXe siècle, in Lina Urban-Giandomenico Romanelli-Fiora Gandolfi-Georges Herscher, Venise en fêtes, s.l. 1992, pp. 221- ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Ashtor, Levant Trade, p.11.
52. Enrico II di Lusignano, Consilium, in Jacques Marie J. L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous hispano-italiano, Sevilla 1985, pp. 21-51.
77. Georges Jehel, Les Génois en Méditerranée occidentale n XIe-début ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Yves Laissus, Paris, Belin, 1989, 5 v.).
‒ Cuvier, Georges, Chimie et sciences de la nature, in: Rapports à l'empereur sur des mathematiques et d'apprendre facilement ces sciences, Paris, Jacques Quillau, 1708, 2 v.
Reynolds: Reynolds, Edward, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 'diretta', le fasi salienti del celebre incontro di boxe fra Georges Carpentier e Joe Jeannette, a Parigi il 21 marzo 1914), sportivi e sentimentali ‒ come in Blaise Putois, boxeur di Jacques Mortane (1924) ‒ animati da personaggi per i quali ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] vissuto in maniera ambivalente, come mostrano i disegni di Jacques Gamelin (Recueil d'ostéologie et de myologie, 1779), conoscenza i sintomi del paziente vivo. È il francese Georges Cuvier, fondatore della paleontologia e dell'anatomia comparata, ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] 75. F. Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, pp. 80-81; Jacques Marie J.L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous
94. A. Schaube, Handelsgeschichte, pp. 492-496; Georges Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italie méridionale ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] 1530 i barba, ovvero predicatori itineranti, Georges Morel e Pierre Masson scrivono a deceptoria et diabolica et ecclesie malignantium».
59 Le registre de l’inquisition de Jacques Fournier, évêque de Pamiers (1318-1325), éd. par J. Duvernoy, ...
Leggi Tutto