RAMBAUD, Alfred
Georges Bourgin
Storico francese, nato a Besancon il 2 luglio 1842, morto a Parigi il 10 novembre 1905. Agrégé di storia, si affermò come bizantinista con la sua tesi di laurea sostenuta [...] occuparono un'esistenza mirabilmente spesa.
Al nome di A. R. merita di essere avvicinato quello d'uno dei suoi figli, Jacques, che, nato nel 1879 e morto come ufficiale di fanteria agl'inizî della guerra mondiale, aveva cominciato a seguire le orme ...
Leggi Tutto
SEMBLANÇAY, Jacques de Beaune, signore di
Georges BOURGIN
Finanziere francese del sec. XVI. Figlio di Giovanni de Beaune, fornitore della casa d'Angoulême, divenne un grande negoziante e collaborò alla [...] politica di risollevamento economico di Luigi XI. Dirigente della più importante casa commerciale di Tours, il S. fu tesoriere generale della regina Anna di Bretagna dopo il matrimonio di questa con Carlo ...
Leggi Tutto
SOREL (Sorelle o Soreau), Agnés
Georges BOURGIN
Amante del re di Francia Carlo VII. Il re la vide per la prima volta a Saumur durante il soggiorno del re Renato d'Anjou e di sua moglie Isabella di Lorena [...] VII tre figlie: Maria e Carlotta di Valois e Giovanna di Francia: la seconda fu uccisa, come adultera, da suo marito Jacques de Brézé. La vita di Agnese S. servì di spunto a svolgimenti letterarî alquanto singolari, fra i quali la Pucelle di Voltaire ...
Leggi Tutto
MICHEL, Georges
Jean Jacques Gruber
Pittore, nato il 12 gennaio 1763 a Parigi, dove morì il 17 giugno 1843. Allievo del Leduc, aderì con entusiasmo alla rivoluzione ma non ne trasse benefici materiali, [...] perché visse sempre poveramente, vendendo al negoziante Lebrun copie e imitazioni del Ruisdael, dipingendo i fondi di paesaggio nei quadri di genere di Y.-L. Demarne, I.F.J. Swebach, N.A. Taunay. Nella ...
Leggi Tutto
JOIGNY (A. T., 32-33-34)
Georges Bourgin
Città della Francia nel dipartimento della Yonne; è notevole mercato di cereali e dei vini della Côte-Saint-Jacques e del Verger-Martin; aveva 6610 ab. nel 1926.
Fondata [...] senza dubbio sul posto di una villa gallo-romana, sulla riva destra del fiume Yonne, Joigny ebbe prima il nome di Joviniacum. Faceva parte, sul principio del Medioevo, della contea di Sens, e il Conte ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] età tarda. Nel 1973 la demolizione di alcuni stabili in Piazza Saint-Jacques ha riportato alla luce una delle torri circolari della cinta e una (cfr. quello di Bolards, presso Nuits-Saint-Georges, che da luogo di pellegrinaggio isolato si trasformò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Michael Schwan e Wolfgang Hottenrott GER
due con maschile
1. Edward Ferry, Conn Findlay e Kent Mitchell (tim.) USA
2. Jacques Morel, Georges Morel e Jean-Claude Darouy (tim.) FRA
3. Jan Bos, Herman Rouwé e Frederick Hartsuiker (tim.) NED
due di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] L'historiographie médiévale en Europe, Paris 1991, pp.189-197.
6. Georges Duby, Storia sociale e ideologie delle società, in Fare storia. Temi e metodi della nuova storiografia, a cura di Jacques Le Goff - Pierre Nora, Torino 1981, p. 127 (pp. 117 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] impressionismo prevalgono i verbi: ‟Plus loin, c'est Villeneuve-Saint-Georges ... La travée grise de l' Yvette après les coteaux sulla verbalità e la fonicità, è anche quella di Jacques Audiberti (1899-1965), particolarmente nell'opera poetica (Race ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] storiografia europea di quel periodo: da Philippe de Commynes a Jacques-Auguste de Thou (Thuanus), da Tommaso Moro a Francesco Bacone ruolo che nella vita associata riconosceva alla violenza) Georges Sorel, questi vari indirizzi, anche contro la loro ...
Leggi Tutto