Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] di Christian Bérard, l'arcana risonanza della musica di Georges Auric, diffondono sugli oggetti, sui paesaggi, sui gesti dal romanzo di Madame de La Fayette.
Negli anni Cinquanta, con Jacques Doniol-Valcroze, ideò il Festival du film maudit (1950) di ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] quotidianità. Fu grazie a una celebre attrice degli anni Trenta, Françoise Rosay, moglie del regista Jacques Feyder, che C., prima come assistente operatore di Georges Périnal e poi come assistente personale del regista, mosse i primi passi su un set ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] tentativo di completamento nel 1868-1869 dell’opera Noè di Jacques Fromental Halévy, il maestro di conservatorio di Bizet, da insieme da Jules Adenis e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges. Due lavori che comunque attestano l’inclinazione di Bizet per ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] . Ancora, le prime intuizioni dei naturalisti francesi Georges Buffon e Jean-Baptiste Lamarck sulla trasformazione delle specie due grandi pensatori politici: il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau e Kant, che utilizzarono le categorie della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] Perfidia (Les dames du Bois de Boulogne), ispirato a Jacques le fataliste di Diderot e scritto da Jean Cocteau. La dall’omonimo romanzo dello scrittore di fede, appunto, giansenista Georges Bernanos. Il film cerca di restituire sul piano formale la ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] autori come Louis Delluc, Marcel L'Herbier, Abel Gance, Jacques de Baroncelli, provenienti come lui dalla letteratura. Quest'ultimo Le silence est d'or C. tributò un omaggio a Georges Méliès e al cinema francese delle origini ricostruendo la realtà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] mentre un’equilibrata anticipazione “neoclassica” si trova nei raffinati contributi di Jacques Ibert per Un chapeau de paille d’Italie (René Clair, a oggi e va dall’eccellente artigianato di Georges Delerue, forse il maggiore erede di Jaubert ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dipinti di La Tour sono fra le cose assolute del Seicento: in area francese egli è [...] qualche modo, simpatetiche. Nel caso specifico, l’appropriazione di Georges de La Tour appariva legittima e appetibile per la scarsità di a distanza.
Del resto in Lorena l’esempio di Jacques Bellange, il più stralunato ed eccentrico fra i manieristi ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] al Conservatoire nelle classi di Denis d'Inès e di Georges Le Roy. Ben presto divenne un beniamino del pubblico, Modigliani alla deriva di Montparnasse 19 (1958; Montparnasse) di Jacques Becker, l'irriducibile giocatore di Le joueur (1958; Il ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] Torino e poi Montbard, vicino a Digione, per conoscere Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon, con il quale rimase ai primi tentativi di volo dei fratelli Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier a partire dal 1782, oppure il sonetto destinato ...
Leggi Tutto