Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] opera francese e quelli che (con in testa Jean-Jacques Rousseau) preferivano i ‘buffonisti’ italiani. Questa circostanza francesi dell’Ottocento ricordiamo Hector Berlioz, Camille Saint-Saëns, Georges Bizet e Jules Massenet.
Di pari passo col processo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] azione dell’Assemblea, licenziando il direttore generale delle Finanze Jacques Necker, di idee riformatrici, e facendo affluire le truppe esponenti di questo gruppo erano Maximilien de Robespierre, Georges Danton, Camille Desmoulins e Jean-Paul Marat. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] , poi, la lezione letterariamente più stimolante di Jean-Jacques Rousseau non deve essere ricercata nella perentoria condanna degli Jean-François Marmontel, il Discorso sullo stile (1753) di Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon – autore anche di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] viaggi frequenti a Parigi, dove studiò a fondo la pittura di Georges Braque.
Dal 1959 subentrò una crisi nel lavoro pittorico: una di approfondimento problematico con letture di Michel Foucault, Jacques Derrida, Roland Barthes e Umberto Eco; eseguì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] gli storici e gli architetti europei, e con filosofi come Jacques Derrida.
La formazione, il viaggio in Italia
Non è Rossi, gli storici Francesco Dal Co , Giorgio Ciucci, Georges Teyssot , il filosofo Massimo Cacciari e il pittore Massimo Scolari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] di area genovese (De André, Paoli, Tenco) e milanese (Jannacci, Svampa), tra i cui maggiori esponenti troviamo Georges Brassens, Jacques Brel, Léo Ferré e Charles Trenet. Ma è anche il caso di artisti che, provenienti da esperienze musicali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] il Gaya frequentati da Maurice Ravel, Francis Poulenc, Picasso, Georges Braque, Darius Milhaud, Mistinguett e ovviamente Cocteau. Si suona splendore grazie a figure come Juliette Gréco, Boris Vian, Jacques Brel, Léo Ferré e Jeanne Moreau. Anche se qui ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] per illustrare il sapone Sunlight. In quello stesso anno Georges Méliès allestì un grande schermo sul Boulevard des Italiens, esempio lo spot della Citroën CX ideato dal pubblicitario francese Jacques Séguéla e diretto da Jean-Paul Goude (autore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] segnare i decenni successivi della storia del cinema mondiale: Claude Chabrol, Pierre Kast, Jacques Rivette, Eric Rohmer, Louis Malle, Jacques Demy, Georges Franju, Jacques Rozier, Roger Vadim, Chris Marker, Agnès Varda sono solo alcuni dei nomi che ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] a cui presero parte anche Giustino Durano, Franco Parenti e Jacques Lecoq.
Cominciò così un connubio artistico e personale che avrebbe legato atto unico Non andartene in giro tutta nuda di Georges Feydeau, che faceva parte dello spettacolo Tutto il ...
Leggi Tutto