• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [14]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Storia [8]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Architettura e urbanistica [3]
Strumenti del sapere [3]
Musica [1]

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di Saint-Pierre di Lovanio, Sainte-Waudru a Mons, Saint-Jacques e Saint-Martin a Liegi, le cattedrali di Bois-le-Duc sculpture française au début de l'époque gothique, Parigi 1930; P. Vitry, La sculpture française sous le règne de Saint Louis, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] tenace ch'egli condusse contro il già cappuccino Jacques Forton, dal nome del suo titolo comunemente detto Wahrheit, Klagenfurt 1908; E. Jovy, P. inédit, Vitry-le-François 1908 e segg.; A. Gazier, Les derniers jours de B. P., Parigi 1911; id., B. P. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

ORLÉANS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Alberto BALDINI Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] XVI. Notevoli sono alcuni palazzi privati, attribuiti a Jacques I Du Cerceau: il palazzo Groslot, malamente Orléans et le Val de Loire, Parigi 1914; P. Vitry, Musée d'Orléans, ivi 1928. - Sull'antica Cenabum, v.: C. Jullian, Hist. de la Gaule, III, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLÉANS (3)
Mostra Tutti

REIMS

Enciclopedia Italiana (1936)

REIMS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Léopold Albert CONSTANS Pierre LAVEDAN Guido BONOLIS Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] edifici religiosi del Medioevo (chiesa di Saint-Jacques, sec. XIV) hanno solo un valore de France, Reims, Reims 1900; Sarrazin, La Place Royal de Reims, in Travaux de l'Académie de Reims, CXXVIII (1909-1910), pp. 1-60; P. Vitry, La Cathédrale de ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DEI CENTO ANNI – REVUE DES DEUX MONDES – GERBERTO DI AURILLAC – CAHIERS DE DOLÉANCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMS (2)
Mostra Tutti

BIARD

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di architetti e scultori francesi. Noël dal 1SSi al 1568 fu occupato al Louvre da Pierre Lescot, e scolpì le decorazioni in legno della camera del re. Dal 1568 al 1870 forse fu a Fontainebleau. [...] anche attribuiti un Marte e una Pallade del palazzo di Tolosa. Bibl.: A. Communay, P. B. architecte des mausolées de Foix et d'Épernon, Parigi 1886; P. Vitry, Documents inédits sur P. B. I., in Gaz. des Beaux-Arts, XXI (1899), pp. 333-39; S. Lami, in ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – GIULIO ROMANO – PIERRE LESCOT – LUIGI XIII – RAFFAELLO

BOUCHARDON, Jacques-Philippe

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, fratello di Edme, nato a Chaumont il 1 maggio 1711; venne a Parigi nel 1735, vi lavorò col fratello ed ebbe per maestro Jean-Louis Lemoyne. Nel 1741 fu chiamato a far parte della schiera di artisti, [...] in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; P. Vitry, in Gaz. des Beaux-Arts, III (1916), p. 356 J.P. Lindblom, J.-P. Bouchardon, Stoccolma 1924; id., Jacques-P. Bouchardon, sculpteur du roi de Suède, in Gaz. des Beaux-Arts, IX (1925), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BAROCCA – STOCCOLMA – CARLO XII – SVEZIA – LIPSIA

BINET, René

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto francese nato a Sens nel 1866, morto a Ouchy nel 1911. Allievo di Laloux Binet, si fece conoscere per la sua abilità di acquerellista. Gli studî eseguiti nei suoi viaggi nell'Africa del Nord [...] gli effetti che si potevano trarre dal ferro, non solo nella costruzione ma anche nella decorazione. Bibl.: P. Vitry, La porte monumentale de l'exposition d'art et décoration 1900; Geffroy, Esquisses décoratives, Parigi 1903; H. V., in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – PARIGI – LIPSIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] la speculazione della verità e l'esercizio delle virtù (nel De sacramentis, I, pars VI, 2, Ugo spiega che l ordine; Tommaso ha ascoltato Giacomo da Vitry, si è formato con Alberto Magno del convento parigino di Saint-Jacques, poi lettore presso l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli. Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] forse mai concluse, se ne sostituirono altre scolpite da Ponce Jacques (Beaulieu, 1978). Perdute sono anche le "di terra biographique sur G. D. ...,Paris 1847; P. Vitry-G. Brière, Documents de sculpture française. Renaissance,Paris 1911, tav. XLII; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CASTELNUOVO GARFAGNANA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – BARTOLOMEO IL GIOVANE – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico (1)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] il 1890 una piccola società d'artisti: Jacques-Émile Blanche, Aubrey Beardsley, Walter Sickert de Bayeux, ivi 1901; P. Vitry, Michel Colomb, ivi 1901; id., Jean Goujon, ivi s.a.; J. Bilson, Origines de l'architecture gothique en Angleterre, in Rev. de ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali