FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] conversione nel 1212 di Chiara, giovane donna di Assisi, l'Ordine ebbe una partecipazione femminile: nel 1216 ‒ è JacquesdeVitry a dirlo ‒ intorno a Perugia, accanto ai fratres minores, si contavano anche numerose sorores minores. F. volle spingere ...
Leggi Tutto
HUGO di Oignies
A. Lemeunier
Monaco e orafo attivo nel priorato di Oignies (nei pressi di Fosses-la-Ville, Hainaut, Belgio meridionale) nella prima metà del sec. 13°, la cui produzione si colloca tra [...] la croce c.d. bizantina, i reliquiari di S. Nicola e della Vergine, i piedi-reliquiario, il calice c.d. di JacquesdeVitry, tutti conservati nel medesimo tesoro di Oignies. Tra le opere custodite altrove, la cassa di S. Mauro, la croce di Walcourt ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] fondate a Roberto di Sanseverino.
Ingiustamente s'è voluto invece attribuire al B. la Historia Hierosolymitana che appartiene a JacquesdeVitry: il B. fu soltanto il revisore di un manoscritto assai deteriorato dell'opera, mentre giaceva ammalato a ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] , alle varie glosse. Altri se ne aggiungono tratti da Pietro Diacono, insieme con un esempio attinto da un predicatore - JacquesdeVitry -, e con accenni all'esperienza acquisita nel corso delle lezioni (i "savi magistri e docture"). Pervasa da un ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] a lui dedicò una revisione dell'Historia Hierosolymitana di JacquesdeVitry); "doctor artium et iuris canonici" (con tale titolo 'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 204-205; Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 1430 (sub voce Botticelli). ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e neppure i duchi d'Orléans: le condanne a morte di Jacquesde la Marche e del Conte di Saint-Pol erano state di Pierre de la Croix (Petrus de Cruce), i due Franconi, Philippe deVitry e Jean de Muris perfezionano ancora la notazione. Guillaume de ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] quelle degli amici: Socrate (1361), Azzo da Correggio (1362), Philippe deVitry, Zanobi da Strada, Nelli, Lelio (1363), Barbato (1363 o storica presente in Jacques-Francois-Paul-Alphonse de Sade, Mémoires pour la vie de François Pétrarque, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] è la Vita de beatae Mariae Oignacensis, una beghina mistica dell'attuale Belgio, che Giacomo di Vitry, suo direttore spirituale 1983.
A. Boureau, La Légende dorée. Le système narratif deJacquesde Voragine (+1298), Paris 1984.
AREA BIZANTINA
di N.P. ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] pure progettate, come abbiamo visto, dal B., furono eseguite da Jacques Patin, "peintre du Roy", che superò se stesso. Secondo spedizione punitiva: la ninfa Opi (M.le deVitry) supplica Pan (M. de Juvigny) di soccorrere driadi e satiri nell'impresa ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] nei due nomi, tuttavia grandi, di Jacques Perret de Chambéry e di Sébastien Leprestre de Vauban (nato nel 1633). Il primo sistemi: ma le sue creazioni Neubreisach, Longwy e Vitry-le-François appartengono tutte decisamente al sistema ortogonale.
Con ...
Leggi Tutto