Baroncelli, Jacquesde (propr. Baroncelli-Javon, Jacquesde)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico francese, nato a Bouillargues (Gard) il 25 giugno 1881 e morto a Parigi il 12 gennaio 1951. Nel [...] come scenarista, con l'adattamento del suo testo letterario La maison de l'espoir per il film omonimo, sia come regista. In seguito su un suo soggetto originale e da lui prodotto; Le roi de Camargue (1935), adattamento di H. Decoin di una novella di ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] ) di Louis Feuillade. Scoprì un mondo affascinante e autori come Louis Delluc, Marcel L'Herbier, Abel Gance, JacquesdeBaroncelli, provenienti come lui dalla letteratura. Quest'ultimo, che aveva come assistente il fratello di C., Henri Chomette, lo ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] -Midi". Cominciò quindi a lavorare in ambito cinematografico come aiuto regista di Anatole Litvak, Carmine Gallone e JacquesdeBaroncelli e come dialoghista e sceneggiatore. Successivamente, passò all'ufficio soggetti della Société des films Osso e ...
Leggi Tutto
Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie)
Catherine McGilvray
Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] p. XVI). Nel 1916 fu realizzato il film Minne, tratto dal suo romanzo L'ingénue libertine e diretto da JacquesdeBaroncelli, di cui fu protagonista Musidora, stella del cinema muto francese. Fu questa attrice a imporre la sceneggiatura, tratta dall ...
Leggi Tutto
Le Bargy, Charles-Gustave-Auguste
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico francese, nato a La Chapelle (Seine) il 28 agosto 1858 e morto a Nizza il 5 febbraio 1936. Sposato con l'attrice Pauline [...] du sang (1919) di Louis Mercanton, Madame Récamier (1928) di Tony Lekain e Gaston Ravel, Le rêve (1930) di JacquesdeBaroncelli, e nel 1920 il film italiano diretto da Carmine Gallone Il colonnello Chabert.
Bibliografia
L. Laroze, Le Bargy: essai ...
Leggi Tutto
Mozžuchin, Ivan Il'ič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Penza il 26 settembre 1889 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 gennaio 1939. Fu il primo grande divo del [...] limitati e non più da protagonista. Le sue apparizioni si diradarono e, dopo l'ultimo film, Nitchevo (1936) di JacquesdeBaroncelli, si ritirò definitivamente dal cinema.
La sua fama è legata non solo alla carriera attoriale, ma anche a uno degli ...
Leggi Tutto
Dulac, Germaine
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Charlotte Elisabeth Germaine Saisset-Schneider, regista, produttrice e teorica cinematografica francese, nata ad Amiens il 17 novembre 1882 e morta a Parigi [...] fous (1918). Tra il 1919 e il 1920 realizzò i suoi primi film importanti: La cigarette (1919), su sceneggiatura di JacquesdeBaroncelli, e La fête espagnole (1920), scritto da Louis Delluc. Nel 1921 uscì invece La belle dame sans merci, storia di un ...
Leggi Tutto
Honegger, Arthur Oskar
Marta Tedeschini Lalli
Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] soir (1945; Messaggio speciale). Da ricordare anche le musiche per i film di Dimitri Kirsanoff (Rapt, 1934), JacquesdeBaroncelli (Le roi de Camargue, 1935; Nitchevo, 1936), Pierre Chenal (Crime et châtiment, 1935, Delitto e castigo), Anatole Litvak ...
Leggi Tutto
Goetzke, Bernhard
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Danzica il 5 giugno 1884 e morto a Berlino Ovest il 7 ottobre 1964. Di formazione teatrale, offrì le sue prove migliori nel periodo [...] tra gli interpreti del solido giallo di Robert Wiene Polizeiakte 909, e nel 1935 di Michel Strogoff diretto da JacquesdeBaroncelli, continuando in seguito a lavorare con fortuna alterna. La sua carriera conobbe un certo rilancio nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Walbrook, Anton
Francesco Costa
Nome d'arte di Adolf Wilhelm Anton Wohlbrück, attore cinematografico e teatrale austriaco, naturalizzato britannico, nato a Vienna il 19 novembre 1896 e morto a Garatshausen [...] ottenuto come protagonista del franco-tedesco Michel Strogoff ‒ Der Kurier des Zaren (1935; Il corriere dello zar) di JacquesdeBaroncelli e Richard Eichberg gli valse un invito a Londra dove, mutato il nome in Anton Walbrook, impersonò il principe ...
Leggi Tutto