MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] sede del Museo archeologico). Fu in contatto con Jacques Callot, al quale nel 1618 commissionò alcune copie Medicea, 502, cc. 241-272: Discorso di Cosimo Baroncelli circha la vita di d. G. de M.…; Mediceo del principato, lettere al M. da diversi ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] , alla morte di Cosimo II.
Jacques Callot, in questa prima fase fiorentina l’ampliamento della villa di Baroncelli, poi Poggio Imperiale, residenza , enseigner à Florence au début du XVIIe siècle, in Histoire de l’art , LXIV (2009), pp. 59-68; Tra ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] 173r), in letteratura detta Maria Domenica Baroncelli.
Già avviato al mestiere di Carrara, mentre per il frontespizio del Code de Napoléon le Grand, edito a Firenze ( Baciocchi, la quale paragonò Tofanelli a Jacques-Louis David, non fu costante, e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] di Isola, Castell’Arcione, Villa Baroncelli (l’attuale villa di Poggio di artisti, quali Giulio Parigi, Jacques Callot, Giovanni da San Giovanni mio fratello in Bracciano» (ibid., II serie, Registro de mandati del libro mastro N per l’heredità del s ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] Il Postumio (Lione, per Jacques Roussin, 1601), una supervisione del maggiordomo mediceo Cosimo Baroncelli il suo capocomicato fu sperimentale coinvolto nell’intrigo teatrale che vide don Giovanni de’ Medici e il duca Ferdinando Gonzaga contendersi ...
Leggi Tutto