PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] , alla morte di Cosimo II.
Jacques Callot, in questa prima fase fiorentina l’ampliamento della villa di Baroncelli, poi Poggio Imperiale, residenza , enseigner à Florence au début du XVIIe siècle, in Histoire de l’art , LXIV (2009), pp. 59-68; Tra ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] 173r), in letteratura detta Maria Domenica Baroncelli.
Già avviato al mestiere di Carrara, mentre per il frontespizio del Code de Napoléon le Grand, edito a Firenze ( Baciocchi, la quale paragonò Tofanelli a Jacques-Louis David, non fu costante, e ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1980).
‒ Cavalieri, Bonaventura, Carteggio, a cura di Giovanna Baroncelli, Firenze, Olschki, 1987.
Ceredi: Ceredi, Giuseppe, Tre par Jean-François Lhote et Danielle Joyal, préface deJacques Guillerme, Clermont-Ferrand, Adosa, 1989.
Pennant: ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] ° sec. viene attribuita da Mathurin-Jacques Brisson e da Jean-Étienne Montucla a . Nollet, L'Art des expériences ou Avis aux amateurs de la physique, sur le choix, la cons-truction et B. Bandini, D. Baroncelli, Ravenna 1984.
Sulla spettacolarizzazione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] di Isola, Castell’Arcione, Villa Baroncelli (l’attuale villa di Poggio di artisti, quali Giulio Parigi, Jacques Callot, Giovanni da San Giovanni mio fratello in Bracciano» (ibid., II serie, Registro de mandati del libro mastro N per l’heredità del s ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] Il Postumio (Lione, per Jacques Roussin, 1601), una supervisione del maggiordomo mediceo Cosimo Baroncelli il suo capocomicato fu sperimentale coinvolto nell’intrigo teatrale che vide don Giovanni de’ Medici e il duca Ferdinando Gonzaga contendersi ...
Leggi Tutto