Oceanografo e cineasta francese (Saint-André-de-Cubzac 1910 - Parigi 1997). Già ufficiale di marina, nel 1944 creò il gruppo di ricerche sottomarine della marina militare francese, e con la nave Calypso diresse campagne talassografiche nel Mar Rosso, lungo le coste occidentali dell'Atlantico e nel Mediterraneo. Ideatore di uno scafandro per immersioni libere, è stato autore di numerosi film sottomarini ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico JacquesCousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul bisogno di conoscere, e quindi rispettare, il mare. In realtà, si dice che JacquesCousteau – uomo di colpi mediatici e di altalenante rigore scientifico – a quei tempi non abbia passato neanche un giorno ...
Leggi Tutto
Cousteau, Fabien. - Oceanografo e cineasta francese (n. Parigi 1967). Nipote di Jacques-Yves e figlio di Jean-Michel, sin dall’infanzia ha partecipato con loro a numerose campagne talassografiche in varie [...] prodotto per la televisione la serie di documentari Jean-Michel Cousteau. Ocean adventures. Molto sensibile ai problemi connessi con l' anni dopo il primato di trenta giorni detenuto dal nonno Jacques-Yves e stabilendo il nuovo record per la più lunga ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] , premiato con l'Oscar) di James Algar, a Le monde du silence (1956; Il mondo del silenzio) di Jacques-Yves Cousteau e Louis Malle. Gli italiani diventarono specialisti del genere, con film come Sesto continente (1954) di Folco Quilici, Continente ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] di quegli anni: nel 1956 i massimi riconoscimenti andarono a Le monde du silence (1955; Il mondo del silenzio) di Jacques-Yves Cousteau, cui collaborò il giovane Louis Malle, e al documentario d'arte Le mystère Picasso (Il mistero Picasso) di Henri ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] . In un settore specifico come quello del mondo subacqueo, basti pensare all'immensa quantità di documentari realizzati da Jacques-Yves Cousteau, dal 1939 in poi; o dal 1954, dall'italiano Folco Quilici. Le scienze medico-chirurgiche si sono servite ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] cinema, si iscrisse all'IDHEC, debuttando nel 1959 con il cortometraggio Fantaisie de vendeuse. Codiresse quindi con il comandante Jacques-Yves Cousteau il film Le monde du silence (1956; Il mondo del silenzio), Palma d'oro al Festival di Cannes come ...
Leggi Tutto