Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] pugile. Negli anni seguenti fu protagonista di altri corti come Gai dimanche (1935) di Jacques Berr e Soigne ton gauche (1938) di René Clément. Nel frattempo ottenne un enorme successo nei cabaret e nei music-hall, specializzandosi soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] The talented Mr. Ripley, realizzato da G. per Clément, che ebbe per protagonista un giovanissimo Alain Delon. Dopo di fanatici religiosi, ambientata in un paesino francese e diretta da Jacques Richard. Entrambi i film uscirono nel 1984, dopo la morte ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] bolla Unigenitus, il C. tradusse varie opere di Jacques-Joseph Duguet, tra cui Gesù Crocifisso o sia spiegazione anticurialismo veneto in alcune lettere di G. M. Pujati, A. J. Ch. Clément, G. Massa (1776-1786), in Riv. di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] giovani autori emergenti, come Agnès Varda (Les créatures, 1966), Jacques Demy (Les demoiselles de Rochefort, 1967, Josephine) e Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) di René Clément, e internazionali, come Topaz (1969) di Hitchcock. Sempre in ...
Leggi Tutto
Aurenche, Jean
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore francese, nato a Pierrelatte (Drôme) l'11 settembre 1904 e morto a Bandol (Var) il 29 settembre 1992. Nella sua lunga carriera scrisse più di settanta [...] ) da Aymé, tutti diretti da Autant-Lara; Gervaise (1956) di Clément, tratto da É. Zola; La femme et le pantin (1958; Duvivier da P. Louÿs. Nel 1956 A. firmò insieme a Jacques Prévert la riduzione cinematografica del romanzo di V. Hugo Notre-Dame ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] importante in Rendez-vous de juillet (1949; Le sedicenni) di Jacques Becker, ma si impose soprattutto in due film di Max Ophuls Chabrol, Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) di René Clément, in cui ebbe spesso ruoli minori. Fu poi il padre del ...
Leggi Tutto
Wiéner, Jean
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] , e meritò una certa fama in duo con il belga Clement Doucet (dal 1925 al 1939) nelle sale di tutta Europa ; L'amante del prete) di Georges Franju, Duelle (1976) di Jacques Rivette, Lettres d'amour en Somalie (1981) di Frèoléric Mitterand, Le ...
Leggi Tutto
Decaë, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] della Nouvelle vague definivano, con un certo distacco, cinéma de papa. E collaborò, quindi, anche con René Clément, Jacques Baratier, Maurice Cloche, Julien Duvivier e Christian-Jaque, tutti registi della sua generazione.Cineamatore sin dall'età di ...
Leggi Tutto
Stack, Robert (propr. Robert Langford)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 13 gennaio 1919 e morto a Beverly Hills (California) il 14 maggio 2003. Se in un primo [...] in the morning (1956; L'alba del gran giorno) di Jacques Tourneur, diretto da Sirk diede vita a due figure disperate, spettacolari: Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) di René Clément, e 1941 (1979; 1941 ‒ Allarme a Hollywood) di Steven Spielberg ...
Leggi Tutto
Bost, Pierre
Marzia G. Lea Pacella
Autore e sceneggiatore cinematografico e teatrale francese, nato a Lasalle (Gard) il 5 settembre 1901 e morto a Parigi il 10 dicembre 1975. La sua carriera si intrecciò [...] nella redazione dei dialoghi. Nel 1942 lavorò con Jacques Becker (Dernier atout), André Zwoboda (Croisières sidérales del destino e dell'impossibilità di modificarlo. Insieme al regista René Clément adattò per lo schermo un romanzo di V. Baum; ne ...
Leggi Tutto