Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] . Nel 1938 realizzò, con l'attore-regista Jacques Tati, un cortometraggio a soggetto, Soigne ton in "Cinema nuovo", 1953, 2, pp. 20-21.
G. Ferrara, Psicologia e simbolo in René Clément, in "Filmcritica", 1953-54, 33, p. 69, 34-35, p. 121, e 36, ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] stabiliti mediante calcoli al computer ancora più lunghi. Clement W.H. Lam e i suoi collaboratori hanno , si costruisce facilmente a partire dal campo finito di ordine n).
Jacques Hadamard aveva dimostrato che una matrice nxn, A=(aij), a elementi ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] XII.
Ma la parte più splendida del palazzo si deve a Clemente VI, che in Jean de Loubière trovò un architetto capace Beaux-Arts, XXXVI (1887), p. 275 segg.; H. Requin, Jacques Bernus, Avignone 1886; id., Les artistes d'autrefois en Avignon, Avignone ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Francia ebbe allora una personalitá del tutto indipendente in Jacques Callot (1592-1635), il quale, se abbandonò von 1600 bis zur Gegenwart, ibid., pp. 461-568; N. Clément-Janin, Graveurs et illustrateurs romantiques, Parigi s. a.
Lessici e cataloghi ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] Sulla soglia del Rinascimento Mellin de Saint-Gervais e Clement Marot misero in voga per primi l'epigramma in Francia Épigrammes, 1557), dal lionese Charles de Sainte-Marthe, da Jacques Peletier. Ronsard medesimo e Du Bellay ebbero presente, fra gli ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] dei primi decennî del Seicento. Di fronte al francese Jacques Besson e ai tedeschi Georg Agricola e Zeising si , Octave Trésaguet; i costruttori marittimi celebri, fra essi Clément Métezeau, gl'ingegneri militari della scuola del grande Sébastien ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] equazioni di Vlasov-Poisson che nel 2010 da Clément Mouhot e Cédric Villani.
L’analisi matematica da Carl F. Gauss, è stato infine dimostrato (indipendentemente) da Jacques Hadamard e Charles Jean de la Vallée Poussin nel 1896, come conseguenza ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] duc de Berry, Parigi 1894; Congrès archéologique de B., Caen 1898; J. Clément, Vitraux du XIII siècle de la cathédrale de Bourges, 1900; F. Deshoulieres, L'hôtel Jacques Coeur en 1679, in Mémoires de la Société des antiquaires du centre, Bourges ...
Leggi Tutto
Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] dei più alti ceti, e più tardi l'affidò al procuratore Clément de Ris, affinché questi l'istruisse nella professione forense. Ma alle de Bougainville, Èléments de penysiologie, La Religieuse, Jacques le fataliste, Le Neveu de Rameau, Paradoxe sur ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] Plaidoyer en faveur de l'Université per appoggiare la richiesta del rettore, Jacques d'Amboise, che si espellessero i gesuiti dal regno; e, nel non del tutto senza riserve, ma della quale Clemente IX si accontentò. Abbiamo di lui anche alcune ...
Leggi Tutto