• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [42]
Cinema [32]
Religioni [15]
Storia [13]
Storia delle religioni [5]
Teatro [8]
Arti visive [6]
Musica [6]
Temi generali [4]
Fisica [4]

SAMPIETRO, Ines Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda) Emiliano Morreale – Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari. Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] Au delà des grilles (Le mura di Malapaga) di René Clément, che le fruttò il premio per la miglior attrice al (1963) di Damiano Damiani, e della madre depressa del protagonista (Jacques Perrin) in La corruzione (1963) di Mauro Bolognini. Dagli anni ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – TENNESSEE WILLIAMS – GEORGE FITZMAURICE – REPUBBLICA DI SALÒ – HERMANN KOSTERLITZ

TATI, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tati, Jacques Simone Emiliani Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] pugile. Negli anni seguenti fu protagonista di altri corti come Gai dimanche (1935) di Jacques Berr e Soigne ton gauche (1938) di René Clément. Nel frattempo ottenne un enorme successo nei cabaret e nei music-hall, specializzandosi soprattutto nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – MAURIZIO NICHETTI – ERIC VON STROHEIM – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATI, Jacques (3)
Mostra Tutti

Céline et Julie vont en bateau

Enciclopedia del Cinema (2004)

Céline et Julie vont en bateau Jean Douchet (Francia 1974, colore, 192m); regia: Jacques Rivette; produzione: Barbet Schroeder per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eduardo De Gregorio, Juliet Berto, [...] seconda della loro immaginazione. Come sempre nel cinema di Jacques Rivette, i personaggi scoprono la sceneggiatura del film allo Adèle Taffetas (Alice), Anne Zamire (Lil), Monique Clément (Myrtille), Jérôme Richard (Julien), Michael Graham (Boris), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BARBET SCHROEDER – JACQUES RIVETTE – JEAN EUSTACHE – BULLE OGIER – HENRY JAMES

Les 400 coups

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les 400 coups Flavio Santi (Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] Delannoy 1955) e Jeux interdits (Giochi proibiti, René Clément 1952). Un altro importante modello, soprattutto per l' Gabin. C'è un omaggio esplicito al trascinatore dei "Cahiers", Jacques Rivette: Antoine coi genitori va a vedere il suo Paris nous ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

GÉGAUFF, Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gégauff, Paul Serafino Murri Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] The talented Mr. Ripley, realizzato da G. per Clément, che ebbe per protagonista un giovanissimo Alain Delon. Dopo di fanatici religiosi, ambientata in un paesino francese e diretta da Jacques Richard. Entrambi i film uscirono nel 1984, dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNARO, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNARO, Giuseppe Antonio Paolo Preto Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] bolla Unigenitus, il C. tradusse varie opere di Jacques-Joseph Duguet, tra cui Gesù Crocifisso o sia spiegazione anticurialismo veneto in alcune lettere di G. M. Pujati, A. J. Ch. Clément, G. Massa (1776-1786), in Riv. di storia della Chiesa in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Plein soleil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plein soleil Maurizio Cabona (Francia/Italia 1959, 1960, Delitto in pieno sole, colore, 119m); regia: René Clément; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film/Titanus; soggetto: dal romanzo [...] Ripley), è più fedele alla pagina scritta; rispetto alla versione di René Clément non ha altro pregio, sempre che la fedeltà di un film a di Ripley venne offerta a Delon dopo il rifiuto di Jacques Charrier, allora più famoso di lui e marito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

PICCOLI, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel) Paolo Marocco Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] giovani autori emergenti, come Agnès Varda (Les créatures, 1966), Jacques Demy (Les demoiselles de Rochefort, 1967, Josephine) e Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) di René Clément, e internazionali, come Topaz (1969) di Hitchcock. Sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – DILLINGER È MORTO – MARCO BELLOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Michel (2)
Mostra Tutti

AURENCHE, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aurenche, Jean Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore francese, nato a Pierrelatte (Drôme) l'11 settembre 1904 e morto a Bandol (Var) il 29 settembre 1992. Nella sua lunga carriera scrisse più di settanta [...] ) da Aymé, tutti diretti da Autant-Lara; Gervaise (1956) di Clément, tratto da É. Zola; La femme et le pantin (1958; Duvivier da P. Louÿs. Nel 1956 A. firmò insieme a Jacques Prévert la riduzione cinematografica del romanzo di V. Hugo Notre-Dame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GÉLIN, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gélin, Daniel Simone Emiliani Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] importante in Rendez-vous de juillet (1949; Le sedicenni) di Jacques Becker, ma si impose soprattutto in due film di Max Ophuls Chabrol, Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) di René Clément, in cui ebbe spesso ruoli minori. Fu poi il padre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – MARGUERITE DURAS – ALFRED HITCHCOCK – CARMINE GALLONE – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉLIN, Daniel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali