• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Cinema [13]
Biografie [10]
Storia [8]
Geografia [5]
Teatro [4]
America [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia moderna [2]
Temi generali [2]
Arti visive [2]

VERRAZZANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRAZZANO, Giovanni Francesco Surdich – Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] . Thrower, New light on the 1524 voyage of V., in Terrae incognitae, XI (1979), pp. 59-65; C. Menchini, Il Canada di Jacques Cartier e di G. da V., in Il Veltro, XXIX (1985), pp. 115-123; P.A. Sannini, Costanti di cultura amerindia nelle relazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – GIOVANNI DA VERRAZZANO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRAZZANO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

François Rabelais

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook François Rabelais è lo scrittore che meglio interpreta il Cinquecento francese nei [...] della narrazione utopistica alla parodia delle epopee classiche e di viaggi reali (come ad esempio la spedizione di Jacques Cartier in Canada) va interpretato soprattutto come un’avventura spirituale che tende a sovvertire le gerarchie della realtà ... Leggi Tutto

Inghilterra e Francia oltre Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] un tratto della costa americana. Più importanti i risultati ottenuti dal secondo grande esploratore al servizio della Francia, Jacques Cartier (1491-1557). Già durante il suo primo viaggio, nel 1534, scopre il fiume San Lorenzo, che, durante il ... Leggi Tutto

RABELAIS, François

Enciclopedia Italiana (1935)

RABELAIS, François Ferdinando Neri Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] la ricerca del passaggio di nord-ovest (ricerca a cui si doveva la recente scoperta del Canada per opera di Jacques Cartier) occupava la mente dei geografi e degli esploratori. Lungo il viaggio, la nave approda nei paesi più straordinarî: nelle isole ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GUILLAUME DU BELLAY – SOGNO DI POLIFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABELAIS, François (2)
Mostra Tutti

NUOVA SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] divenne la Nuova Scozia fu fatta dal Caboto nel 1497; le prime colonie di pescatori vi furono stabilite nel 1504, e Jacques Cartier (v.) riconobbe l'opportunità di colonie stabili alla foce del San Lorenzo. Nel 1598 il marchese de la Roque ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – DOMINION DEL CANADA – CARBONE BITUMINOSO – INDIE OCCIDENTALI – NUOVO BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA SCOZIA (2)
Mostra Tutti

SAN LORENZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126) Carlo Errera È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] di allora compare abbozzato un primo disegno del golfo. Ma la scoperta sicura e giustamente vantata è quella dovuta a Jacques Cartier, francese di Saint-Malo, inviato a cercare se dietro la già scoperta Terranova esistesse un passaggio che potesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LORENZO (4)
Mostra Tutti

LABRADOR

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRADOR (A. T., 125-126) Herbert John Fleure Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] vi giunsero dalla Groenlandia. Tra i primi esploratori del Rinascimento furono Giovanni Caboto (1498), il Corte Real (1506) e Jacques Cartier (1534); furono seguiti da M. Frobisher, I. Davis e L. Joliet, che fece una carta della costa, e altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRADOR (2)
Mostra Tutti

NUOVO BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVO BRUNSWICK (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST BRUNSWICK Provincia del Dominion del Canada, situata sulla gosta orientale, a SE. dei monti di Notre-Dame e della penisola di Gaspé. Le [...] è Fredericton, che nello stesso anno aveva una popolazione di 8828 abitanti. Storia. - Il Nuovo Brunswick fu scoperto da Jacques Cartier nel 1534, fu acquistato dagl'Inglesi nel 1713 col trattato di Utrecht, e colonizzato fino dal 1761. Deve la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – DOMINION DEL CANADA – JACQUES CARTIER – POLPA DI LEGNO – BAIA DI FUNDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVO BRUNSWICK (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Economia coloniale Fino al 1600, i tentativi di esplorazione delle Americhe intrapresi dalla Francia ‒ dai viaggi in Canada di Jacques Cartier (1491-1557) e di Jean-François de La Rocque de Roberval (1500 ca.-1560) alle avventurose spedizioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Navigazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Navigazione Michel Mollat du Jourdin Introduzione La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] la Pensée e la Sacre, che navigavano nei dintorni del Madagascar, e poi otto anni dopo tra l'equipaggio comandato da Jacques Cartier in Canada. Nel primo caso si era nel luglio australe, nel secondo in febbraio. I sintomi furono ogni volta la caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – DECLINAZIONE MAGNETICA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – BUREAU DES LONGITUDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali