• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [23]
Arti visive [21]
Teatro [3]
Storia [2]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto penale e procedura penale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

PALMIERI, Pietro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Pietro Giacomo Chiara Travisonni – Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni. Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] per il tramite di Graziani, Carlo Lodi e Bernardo Minozzi.  Ai modelli contemporanei si affiancano quelli seicenteschi: Guercino, Jacques Callot, Stefano Della Bella, Nicolaes Berchem, come nei due trompe-l’oeil, datati 1766 (Dalmasso, 1972, p. 133 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMAGNESI, Marc’antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone) Leonardo Spinelli – Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento. La prima notizia [...] il ritratto del Magnifico nelle Compositions de rhétorique (Lione 1601) di Tristano Martinelli, sia il Pantalone raffigurato da Jacques Callot intorno al 1620 nella raccolta di incisioni I tre Pantaloni. Il figlio Agostino, così battezzato in omaggio ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III D’ASBURGO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUIGI XIII DI FRANCIA

PIGNONI, Zanobi di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

PIGNONI, Zanobi di Francesco Sara Mori PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] Principe d’Urbino l’ottobre del 1616 di Andrea Salvadori, poeta e drammaturgo fiorentino, con 5 tavole incise da Jacques Callot, incisore francese attivo a Firenze sotto la protezione di Cristina di Lorena. Con la chiusura dell’accomandita con i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FERDINANDO SARACINELLI – BENEDETTO BUONMATTEI – UNIVERSITÀ DI PISA – CRISTINA DI LORENA

ANGELI, Filippo, detto Filippo Napolitano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano Estella Brunetti Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] da San Giovanni e M. Rosselli, assieme ad altri pittori toscani. Di rilevante interesse per i suoi rapporti con Jacques Callot è la testimonianza circa il disegno ad acquarello da lui eseguito per l'incisione (1620) della Fiera dell'Impruneta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAFFERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFERI, Pietro Marco Chiarini Nulla si sa della vita di questo pittore, disegnatore e incisore, attivo nella prima metà del sec. XVII; né si hanno notizie della famiglia. Certo non fu figlio di Agostino [...] in Italia, Bologna 1935, pp. 332 s.; A. I. Rusconi, La Galleria Pitti, Roma 1937, p. 93, n. 448; E. Knab, Jacques Callot und sein Kreis (catal.), Wien 1968, p. 244; M. Chiarini, Artisti alla corte granducale (catal.), Firenze 1969, p. 22, n. 23; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] e neppure i duchi d'Orléans: le condanne a morte di Jacques de la Marche e del Conte di Saint-Pol erano state di genere, come i fratelli Le Nain, gl'incisori come J. Callot e Abraham Bosse, restavano al difuori o in margine della cerchia classica; ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ARLECCHINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] d'un gruppo dipinto, precisamente intorno al 1572, da Jacques Porbus, e nel quale una compagnia di comici dell'arte libercolo pubblicato nel 1601; f) nei Balli di Sfessania del Callot (1622) l'abito rattoppato, pur non ricorrendo mai nelle figure ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – PIER IACOPO MARTELLI – CATERINA DE' MEDICI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLECCHINO (2)
Mostra Tutti

LE NAIN

Enciclopedia Italiana (1933)

LE NAIN (Lenain) Jean Jacques Gruber Casata di pittori. Dei tre fratelli, Antoine, nato a Laon circa il 1588, morto a Parigi il 25 maggio 1648, era il maggiore. Seguivano Louis, nato circa il 1593 a [...] Mariette avverte che i Le N. eccellevano nelle bambocciate (v.), termine coniato in Italia, e fu pure in Italia che il Callot (v.) creò le prime incisioni a soggetto contadinesco e picaresco; due pittori francesi, il Valentin e ancor più il Bourdon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE NAIN (1)
Mostra Tutti

BORGOGNONE, Giacomo Cortesi, detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1621 a Saint-Hippolyte (Doubs), morto a Roma nel 1675. Condotto ancora giovinetto (1635) a Milano, servì per tre anni nell'esercito spagnolo disegnando fra marce e battaglie, sull'esempio [...] sia che egli inizialmente si formasse sull'esempio del Callot, sia che attingesse ai paesisti nostri della scuola Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (s. v. Courtois, Jacques). Alla ricca bibl. ivi citata, si può aggiungere P. Patrignani, ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CERQUOZZI – PIETRO DA CORTONA – COMPAGNIA DI GESÙ – GUIDO RENI – FIRENZE

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] du Ruel o Ruellius (1516), da Sylvius (1548) e da Jacques Dalechamps (1558; 1587); in Italia da Marcello Vergilio (1518), da la vena principale sale verso il cuore e verso la testa. (Callot 1951, p. 137) L'analogia che descrive Cesalpino, come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali