GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] . potrebbe avere avuto contatti anche con l'artista lorenese Jacques Callot, che vi soggiornò alla stessa data e che, oeuvres, Paris 1884; W. Friedländer, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, Leipzig 1920, pp. 366-372; M. Roethlisberger, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] mancato apprezzamento del celebre incisore, legatissimo a Jacques- Germain Soufflot e al marchese di Marigny, 396, 573, 615, 625, 630; M. Labò, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 200-202; G. De Logu, Novità panniniane ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] testatine e i finalini delle Oeuvres di Jacques-Benigne Bossuet che andò illustrando ancora una G.B. P., Firenze 1921; G. Fiocco, P., G.B., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 568-571; R. Pallucchini, L’arte di G.B. P ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] ad avviare alla pittura il C. e gli altri figli Jacques e Jean-François; ma ben poco si sa del periodo del Vaticano 1981, n. 45, pp. 72 ss.; P. Ticozzi, Immagini dal Tintoretto, Roma 1982, n. 24; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 590 s. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] , come pure nello Sposalizio di s. Caterina, dipinto per Jacques Hurault, legato di Luigi XII (ora al Louvre), per di Rotterdam.
Bibl.: Fino al 1922 V. F. Knapp, in U. Thieme F. Becker, Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1908, pp. 561-566, e H. von der ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] degli argenti a Firenze (1583), con montatura di Jacques Bilivert (Piacenti Aschengreen, p. 28, tav. 27 de Pratolino, in L'Oeil, 171 (1969), pp. 16-27; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 232-235; Encicl. Ital., VIII, pp. 120-123; Encicl. ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] , completano il quadro degli scambi: il trittico dell'avignonese Jacques Iverny, eseguito per Ceva e ora alla Pinacoteca sabauda di Susa.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 490, si veda: G. Rossi, Storia ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] due disegni fatti dall'antiquario francese Jean-Jacques Boissard (1528-1602), conservati rispettivamente , Firenze 1879, pp. 557-559; F. Schottmüller, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIII, Leipzig 1929, p. 410; L. Grassi, Vita di L., in ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] Museum, B. Reade, Ballet designs... (catal.), London 1967, n. 7; Jacques Callot und sein Kreis (catal. a cura di E. Knab), Wien 1968-69 (catal.), Amsterdam 1973, n. 20;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 523; Enciclopedia Italiana, VIII, p ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] arricchito poi di un massimo di spirito e di eleganza da jacques Callot.
Invece, nella decorazione pura, quella dei motivi a Bibl.: Fino al 1933 V. F. Baumgart, in U. Thieme-F. Becker, Künstler - Lexikon, XXVII, Leipzig: 1933, pp. 166 s. (sub ...
Leggi Tutto