Bost, Pierre
Marzia G. Lea Pacella
Autore e sceneggiatore cinematografico e teatrale francese, nato a Lasalle (Gard) il 5 settembre 1901 e morto a Parigi il 10 dicembre 1975. La sua carriera si intrecciò [...] , si dedicò da allora in poi prevalentemente al cinema, specializzandosi nella redazione dei dialoghi. Nel 1942 lavorò con JacquesBecker (Dernier atout), André Zwoboda (Croisières sidérales e Une étoile au soleil, uscito nel 1943), Jean de Limur (L ...
Leggi Tutto
Hasse, Otto Eduard
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Obersitzko (od. Obrzycko, Polonia) l'11 luglio 1903 e morto a Berlino il 12 settembre 1978. Giovandosi di una solida [...] anche in Francia: impersonò l'imperatore Guglielmo II in Les aventures d'Arsène Lupin (1956; Le avventure di Arsenio Lupin) di JacquesBecker, e un barone ex nazista in Sait-on jamais? (1957; Un colpo da due miliardi) di Roger Vadim che lo volle ...
Leggi Tutto
Renoir, Marguerite
Stefano Masi
Nome d'arte di Marguerite Mathieu, montatrice francese, nata nel 1905 e morta nel luglio 1987. Portò nel montaggio l'eredità della narrazione distesa, maestosa e riflessiva [...] girare a Roma una versione cinematografica della Tosca di G. Puccini, e non lavorò mai più con lui. Divenne invece collaboratrice di JacquesBecker (tra il 1932 e il 1938 assistente alla regia in molti film di Renoir): ne montò quasi tutti i film, da ...
Leggi Tutto
Misraki, Paul (propr. Misrachi)
Lorenzo Dorelli
Compositore francese, nato a Istanbul il 28 gennaio 1908 e morto a Parigi il 29 ottobre 1998. Musicista fortemente legato al jazz, produsse un gran numero [...] (En effeuillant la marguerite, 1956, Miss spogliarello), M. scrisse per Montparnasse 19 (1958; Montparnasse), film di JacquesBecker sulla tormentata vita del pittore A. Modigliani, una delle sue migliori partiture, tutta giocata su ritmi ossessivi ...
Leggi Tutto
Ronet, Maurice
Altiero Scicchitano
Attore e regista cinematografico francese, nato a Nizza il 13 aprile 1927 e morto a Parigi il 14 marzo 1983. Suoi tratti caratteristici furono la rigorosa misura e [...] e al Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi. Esordì in teatro, interpretando opere contemporanee. Nel 1949, JacquesBecker lo fece debuttare nel cinema, in Rendez-vous de juillet (Le sedicenni), ma R. dovette aspettare otto anni ...
Leggi Tutto
Adjani, Isabelle
Simone Emiliani
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955. Caratterizzata dallo sguardo gelido e dal pallore del volto, la A. ha rappresentato, presso [...] di Violette et François (1977; Vivere giovane) di Jacques Rouffio, l'abile giocatrice in The driver (1978; Possession, L'été meurtrier (1983; L'estate assassina) di Jean Becker, Mortelle randonnée (1983; Mia dolce assassina) di Claude Miller e ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] 8, gennaio 1952, e il nr. 78, Natale 1957), Bresson, J. Becker; la messa a fuoco del problema di un uso creativo del sonoro; l'apertura , poetica e in progress, del senso delle cose. E Jacques Rivette, che nei suoi interventi (per es., Génie de ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] insieme ad amici come Eric Rohmer, Jacques Rivette, Jean-Luc Godard, Claude Chabrol, Jacques Doniol-Valcroze, a quel gruppo di , Ernst Lubitsch, Carl Theodor Dreyer, Max Ophuls, Jean Becker), come da odio altrettanto assoluto per altri (Jean Delannoy, ...
Leggi Tutto
Vincent, François, Paul… et les autres
Sandro Toni
(Francia/Italia 1974, Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre, colore, 118m); regia: Claude Sautet; produzione: Raymond Danon per Lira/Praesident; [...] François viene abbandonato dalla moglie, che si è innamorata di Jacques; Paul persiste ostinatamente nei suoi sforzi per portare a termine di realismo che Sautet eredita da Renoir e da Becker e che trasmette con grande sensibilità e maestria ai ...
Leggi Tutto